[Case]
Un restauro a Coimbra
In Portogallo, un progetto firmato da Branco-Delrio Arquitectos
Il videoclip è sempre stato il mezzo per eccellenza con cui i musicisti hanno promosso i loro singoli, in molti casi però, grazie anche alla scelta di location d’eccezione, l’elemento architettonico è diventato protagonista e parte integrante dell’esperienza. Ne abbiamo scelti 13, per tutti i gusti musicali – da Patty Pravo ai Chemical Brothes, passando per Leonard Cohen e Britney Spears –ambientati in architetture famose di tutto il mondo: molti probabilmente li conoscete già, ma provate a riguardarli con un occhio diverso, scoprendo un modo nuovo di raccontare lo spazio.
Patty Pravo - Se perdo te
Partiamo dalla nostra cara Italia, dove Antonello Falqui dirige il video in cui una ventenne Patty Pravo si esibisce sullo sfondo degli imponenti edifici dell’EUR a Roma.
Alicia Keys ft. Jay-Z - Empire state of mind
Alicia Keys in uno dei suoi ritornelli più celebri insieme al rapper Jay Z ci portano ai piedi dell’Empire State Building con Empire State of mind.
Beastie Boys - An Open Letter to New York City
New York è una città gigantesca, e i Beastie Boys cantano la loro ode alla città natale facendo un tour di tutti i quartieri e portandoci tra alcune delle opere architettoniche più celebri della città.
The Chemical Brothers - Go
Il celebre duo di Manchester ha sempre dedicato particolare attenzione ai video che accompagnano le loro canzoni, Go non è da meno, girato da Michel Gondry nel distretto di Front de Seine a Parigi.
Leonard Cohen - In my secret life
Quando si parla di musica e architettura questo è un video che fa sempre capolino, la spigolosa voce di Leonard Cohen si integra benissimo con le immagini dell’altrettanto spigolosa struttura dell’Habitat 67 a Montreal.
Flume - Some minds
Il Sidney Opera House è l’edificio simbolo della capitale australiana, il regista Clemens Habicht lo usa per far riecheggiare al suo interno le note di Some minds di Flume.
Fatboy slim - Weapon of choice
In questo caso si può assolutamente dire che l’architettura è al servizio del videoclip, Spike Jonze dirige uno snodatissimo Christopher Walken che piega gravità e interni del Mariott hotel di Los Angeles al suo volere, ballando sulle note di uno dei pezzi più conosciuti di Fatboy slim.
Gwen Stefani - Cool
Torniamo in Italia, più precisamente sul lago di Como Cernobbio, dove la bellissima Gwen Stefani nel 2005 decise di ambientare “Cool” a Villa Erba, dimora estiva, tra gli altri, del celebre regista Luchino Visconti.
Jamie xx - Gosh
All’inizio si potrebbe rimanere disorientati, ma il video di Gosh di Jamie xx non è stato girato a Parigi e non si serve nemmeno di effetti 3d o CGI. Il tutto è ambientato a Hangzhou, Zhejiang, in Cina, dove si erige una riproduzione della famosa Torre Eiffel.
Britney Spears - Toxic
In questo manifesto del pacchiano anni 90, la teen idol occidentale più amata di tutti i tempi plana su una Parigi piena di CGI, sullo sfondo, questa volta, la vera torre Eiffel.
Gorillaz - Tomorrow comes today
Trellick Tower sembra uno spot molto amato dai musicisti, oltre ai Gorillaz la location è stata utilizzata dai The Verve per This is music, dai Depeche mode - Little 15, dai Blur - for Tomorrow.
Aphex Twin - Come to daddy
Il visionario Chris Cunningham si serve della stessa location usata in Arancia Meccanica da Stanley Kubrick per dare vita a uno dei video più terrificanti di sempre, nello specifico Tavy bridge shopping centre, a Sud di Londra
Baustelle - Un romantico a Milano
Che i Baustelle abbiano una certa attrazione verso Milano è chiaro, la sequenza del ritornello viene ripresa sotto i Bastioni di Porta Venezia.
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Porada festeggia 70 anni di storia
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Fra eleganza e contaminazione di forme
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
6.500 mq dedicati ad arte moderna e mostre temporanee
I film famosi che un architetto deve vedere almeno una volta
Se il calcio italiano (come l'urbanistica) deve ripartire dalle periferie
Rapponen porta le architetture di NY nei paesaggi più remoti
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web