[Case]
Quando gli opposti si attraggono
In Bielorussia una casa di campagna moderna e accogliente
21 fotografie d’architettura con cui Hufton + Crow hanno documentato 520 West 28th, il primo progetto di Zaha Hadid Architects a New York.
Una serie fotografica che racconta la dinamica tra le strade, l’High Line e l’architettura di Zaha Hadid a New York, che con i suoi diversi livelli ben marcati riecheggia i molteplici strati dello spazio pubblico sulla 28th Street e sulla High Line e con la sua facciata in acciaio testimonia il passato industriale di Chelsea.
Tutto questo rende 520 West 28th di Zaha Hadid un edificio con una propria presenza architettonica, che si confronta continuamente con il suo contesto.
Guarda tutte le foto nella gallery, oppure leggi il progetto degli interni o scopri come si vive nell'edificio residenziale più esclusivo di New York.
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Fra eleganza e contaminazione di forme
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Porada festeggia 70 anni di storia
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
6.500 mq dedicati ad arte moderna e mostre temporanee
I film famosi che un architetto deve vedere almeno una volta
Se il calcio italiano (come l'urbanistica) deve ripartire dalle periferie
Rapponen porta le architetture di NY nei paesaggi più remoti
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web