[Architettura]
Le location del potere
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
La cantina vinicola Podernuovo si trova a San Casciano dei bagni, nelle colline senesi, quasi al confine con l'Umbria
Un'architettura attreversata dal paesaggio pensata a cannocchiale. Quattro setti in cemento a vista color argilla caratterizzano il luogo progettato dallo studio Alvisi Kirimoto + Partners con sede a Roma
Il piano vetrato rivolto al paesaggio della cantina Podernuovo di Giovanni e Paolo Bulgari
4.500 mq di costruzione e 200.000 mq di vigneti. Cemento a vista, cotto, acciaio verniciato, Klinker e vetro sono alcuni dei matriali utilizzati per rendere l'edificio integrato con il paesaggio
Un sistema di pensiline in struttura metallica protegge dal soleggiamento estivo sia l'area di imbottigliamento sul piazzale antistante sia il blocco degli uffici al piano superiore
La struttura leggera in acciaio verniciato nella parte antistante la cantina Podernuovo
La cantina è attraversata da un asse principale lungo il quale è possibile, in qualsiasi punto, osservare le colline toscane
Gli interni della cantina Podernuovo. Le vetrata collegano con il paesaggio circostante
Parzialmente incassati nella terreno, gli ambienti della cantina Podernuovo dedicati alla produzione mantengono temperatura e umidità costanti
Al piano inferiore, in corrispondenza delle zone di accesso alla produzione, il corridoio separa l’area che ospita la barricaia, la tinaia, il deposito cestoni del magazzino e il luogo dell’imbottigliamento
Una visione dell'esterno della Cantina Podernuovo progettata dal team Alvisi Kirimoto + Partners che hanno curato anche il progetto grafico dell'azienda vinicola
L’interno appare come una sezione aperta che, attraverso le ampie vetrate, lascia traguardare, da qualunque punto, le stanze dedicate alla produzione del vino
Una visione serale della cantina Podernuovo a San Casciano dei Bagni, centro medievale a sud di Siena lungo i colli del Chianti
Il paesaggio delle colline vicino a Siena, culla del Chianti
Siamo a San Casciano dei Bagni, centro medievale a sud di Siena lungo i colli del Chianti al confine con l’Umbria. Qui, immersa nel paesaggio, è stata da poco ultimata la nuova Cantina di Podernuovo: quattro setti paralleli di cemento che fendono il terreno secondo una giacitura che segue la massima pendenza dell’altura.
Progettata dallo studio romano Alvisi Kirimoto + Partners, e voluta da Giovanni e Paolo Bulgari, proprietari dell’omonima azienda agricola, la cantina di Podernuovo è un’architettura attraversata dal paesaggio. L’interno appare come una sezione aperta che, attraverso le ampie vetrate, lascia traguardare, da qualunque punto, le stanze dedicate alla produzione del vino.
Al piano inferiore, in corrispondenza delle zone di accesso alla produzione, il corridoio separa l’area che ospita la barricaia, la tinaia, il deposito cestoni del magazzino e il luogo dell’imbottigliamento. Al secondo livello, lo stesso corridoio divide la sala degustazione dagli spazi per il personale. All’ultimo livello, accessibile al pubblico, il tracciato definisce l’accesso al blocco degli uffici e li separa dalla collina degli ulivi. La cantina è attraversata da un asse principale lungo il quale è possibile, in qualsiasi punto, osservare le colline toscane.
Parzialmente incassati nella terreno, gli ambienti dedicati alla produzione mantengono temperatura e umidità costanti. La massa dei setti in cemento armato, il tetto giardino e l’impianto geotermico rappresentano gli elementi di sostenibilità ambientale voluta dai committenti. I materiali utilizzati per la realizzazione della cantina sono stati scelti per rendere l’edificio integrato con il paesaggio circostante. Cemento a vista, cotto, acciaio verniciato, Klinker e vetro sono uniti a grandi riquadri di verde in copertura, facciata, sui pergolati e sul piazzale del parcheggio.
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Porada festeggia 70 anni di storia
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Fra eleganza e contaminazione di forme
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
6.500 mq dedicati ad arte moderna e mostre temporanee
I film famosi che un architetto deve vedere almeno una volta
Se il calcio italiano (come l'urbanistica) deve ripartire dalle periferie
Rapponen porta le architetture di NY nei paesaggi più remoti
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web