[Architettura]
Le location del potere
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Un loft senza barriere architettoniche fatta su misura per un persona portatrice di handicap. Tutto, in questo progetto pensato dal team CT Architects, gioca sul binomio comfort – accessibilità. La logica è quella del design for all
Parquet in quercia per la luminosa zona notte del loft disegnato nella cittadina belga di Bilzen da C.T. Architects. Il proprietario è rimasto in sedia a rotelle dopo un incidente d'auto e tutto, nel progetto, è barrier free
Design su misura per il loft belga disegnato da C.T. Architects per un diversamente abile. Il tavolo da pranzo per cinque in laminato bianco è dotato di pratici ripiani e si muove su ruote, per ogni evenienza
Un corridoio rivestito in quercia e attrezzato con armadiature ad incasso, regolabili elettronicamente, porta dal living alla zona notte. Tutto, nel loft belga di C.T. Architects è a prova di utente diversamente abile
Divanetto ribaltabile in eco pelle nera e tavolo da pranzo disegnato su misura da C.T. Architects per il loft di 80 metri quadri a Bilzen, in Belgio. Si riconoscono le iconiche sedute Eames Plastic Chairs di Vitra
Il caldo corridoio rivestito in legno di quercia nel loft urbano di Bilzen ospita una nicchia con cucina su misura, che all'occorrenza viene celata da un pannello ribaltabile. Tutto è stato pensato da C.T. Architects per un utilizzo autonomo da parte del proprietario, costretto su una carrozzina
Una serie di armadiature in quercia, estraibili tramite un device elettronico, rendono il loft disegnato da C.T. Architects a Bilzen, Belgio, ben organizzato, fornendo spazio sufficiente per lo storage. Il progetto vanta un impianto domotico avanzato
La zona notte è l'ultima, per successione, nel loft di 80 metri quadri realizzato a Bilzen per una persona costretta in sedia a rotelle. Il guardaroba a incasso si regola con dei semplici pulsanti, mentre il letto diventa una pratica scrivania
Nulla è lasciato al caso nella progettazione del loft di C.T. Architects a Bilzen, Belgio. La testata del letto, con comandi elettronici incorporati, diventa una scrivania, mentre la parete attrezzata fornisce anche una seduta per il proprietario
Funzionalità come parola d'ordine anche nella stanza da bagno del loft di Bilzen, nel quale dal 2012 abita una persona rimasta invalida a seguito di un incidente. Tutto – dall'illuminazione, ai materiali, ai mobili – è concepito nel nome del design for all
Ecco come appare la cucina del loft belga disegnato da C.T. Architectsuna volta richiuso. Grazie a una serie di pratici stratagemmi come questi, l'abitazione risulta particolarmente accessibile e organizzata
Da garage a loft. La particolarità di questo nuovo spazio abitato, a Bilzen in Belgio, risiede nel suo fruitore: una casa senza barriere architettoniche fatta su misura per un persona portatrice di handicap.
Tutto, in questo progetto pensato dal team CT Architects, gioca sul binomio comfort – accessibilità. La logica è quella del design for all. L'obiettivo? Creare un'abitazione comoda, pratica che riesca ad accogliere, in ogni suo angolo, persone con differenti capacità motorie.
Sono 80 i metri quadrati che si sviluppano in lunghezza in una sorta di promenade domestica. Una successione di spazi che cominciano con le aree più pubbliche del living con cucina attrezzata, fino alla zona letto con studio e piccolo patio privato esterno.
Il loft rende possibile al proprietario una vita autonoma e sicura, senza mai sconfinare in un design esclusivamente prestazionale. Nulla è lasciato al caso, come ci tengono a sottolineare gli architetti, tutto è pensato e disegnato su misura. Spazio, arredi, oggetti sono progettati in ogni aspetto fino alla scelta di materiali e colori.
Alcuni esempi? La doppia funzione della testata del letto che è anche una scrivania sospesa, il lavabo in bagno con la possibilità di essere movimentato in altezza, la cucina che scompare con un semplice gesto e le lampade che illuminano la casa sono ruotabili e direzionabili.
Una serie di armadiature a scomparsa in legno di quercia – lo stesso utilizzato per pavimento e finiture - rende lo spazio funzionale e ben organizzato, mentre un'ampia porta di ingresso in vetro smerigliato collega con il mondo esterno e lascia entrare abbondante luce naturale.
Sito:
http://cta.be/CTA-Online/Homepage.html
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Fra eleganza e contaminazione di forme
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Porada festeggia 70 anni di storia
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
6.500 mq dedicati ad arte moderna e mostre temporanee
I film famosi che un architetto deve vedere almeno una volta
Se il calcio italiano (come l'urbanistica) deve ripartire dalle periferie
Rapponen porta le architetture di NY nei paesaggi più remoti
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web