[Architettura]
Le location del potere
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Vi siete mai chiesti perché gli attici di lusso sono da sempre considerati tra le soluzioni abitative più esclusive? Da dove viene il loro prestigio?
Quando pensiamo a un attico di lusso la nostra mente va quasi automaticamente ai grattacieli di New York e alle loro penthouse dalle cui vetrate panoramiche è possibile ammirare lo skyline di Manhattan.
In realtà, a partire dagli aspetti più squisitamente architettonici, sono tanti gli elementi che contribuiscono all'unicità di questi appartamenti da sogno che, se ben progettati, rivelano caratteristiche che li distinguono nettamente da altri immobili giustificandone l'esclusività e, di conseguenza, anche il prezzo.
Anzitutto la metratura. Gli attici di maggior valore vantano spazi generosi normalmente accompagnati da ampi terrazzi di lusso con vista, da vivere come veri soggiorni all'aperto. Poi la luminosità. Le grandi vetrate che li illuminano da cielo a terra lasciano filtrare la luce naturale che, generalmente, giunge diretta senza incontrare ostacoli. Caratteristica che rende una casa al piano attico più vivibile, in termini di temperatura, di un comune appartamento.
Per descrivere meglio questa tipologia di abitazione abbiamo selezionato per voi 5 attici esclusivi, da Dubai a Chicago, contraddistinti da 5 stili molto differenti che corrispondono ad altrettante accezioni della parola lusso.
Iniziamo proprio da Dubai. Qui, Penthouse 59 è un moderno attico di lusso situato all'interno della Emirates Crown Tower, parte del Residential Turn-Key Project. La vista mozzafiato su Dubai Marina ha spinto l'interior decorator Marie Laurent a puntare tutto sulla massimizzazione dell'incontro tra interni ed esterni attraverso l'abbattimento di alcune pareti preesistenti, la creazione di ambienti open space e l'apertura di nuove finestre. Il risultato? Un continuo scambio tra indoor e outdoor che dà la sensazione di trovarsi all'aria aperta. Decisiva, nell'interior design dell'esclusivo appartamento, la scelta di mobili di design d'autore (scopri di più → Una penthouse di design a Dubai).
Da un edificio ultra moderno a uno d'epoca. In un palazzo di inizio Novecento, nel centro storico di Amsterdam, lo studio MAMM Design ha progettato un attico su due livelli concentrandosi su due aspetti: luce e spaziosità. Trattandosi di un edificio storico, i progettisti hanno dovuto rinunciare alle immense vetrate degli attici moderni, puntando invece all'atmosfera e a massimizzare la luce proveniente da finestre e lucernari attraverso suggestivi interni total white (scopri di più → Restaurare un appartamento di 130 mq nel centro di Amsterdam).
Rimanendo sulla sommità di in un palazzo d'epoca ci spostiamo a Londra. Qui, al piano attico di un edificio edoardiano di mattoni vicino a Baker Street, si trova la casa dai toni vintage di Adam Hills e Maria Speake, titolari di Retrouvius (scopri di più → Studio Retrouvius a Londra). Si tratta di un attico di lusso dal sapore retrò, con ampio terrazzo con vista sui tetti di Londra (scopri di più → Trasformare un attico a Londra).
Voliamo dall'altra parte dell'oceano, a Chicago, per entrare in un moderno attico di lusso. L’appartamento, all’880 di North Lakeshore Drive, all'ultimo piano di una delle iconiche torri grattacielo progettate da Mies van der Rohe sul lago Michigan, gode di una splendida vista a 180 gradi grazie alle ampie pareti in vetro interrotte solo da piloni di acciaio (scopri di più → Restyling di una penthouse d'autore a Chicago).
L'ultimo progetto scelto si discosta dai più classici attici di lusso visti finora, a dimostrazione del fatto che l'ultimo piano di un edificio, in virtù della maggiore libertà strutturale e degli ampi spazi che lo contraddistinguono, si presta bene a sperimentazioni e progetti più audaci. È il caso di questa abitazione a Liège, in Belgio. Un moderno open space di 150 metri quadri che ruota attorno a una capsula centrale in acciaio dalle forme futuristiche. Come ogni attico che si rispetti però, anche Kempart Loft gode di un ampio terrazzo di lusso di oltre 100 metri quadrati che raddoppia lo spazio abitabile e in cui i proprietari coltivano frutta e ortaggi a chilometro zero (scopri di più → Una micro architettura all’interno di un attico a Liège).
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Fra eleganza e contaminazione di forme
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Porada festeggia 70 anni di storia
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
6.500 mq dedicati ad arte moderna e mostre temporanee
I film famosi che un architetto deve vedere almeno una volta
Se il calcio italiano (come l'urbanistica) deve ripartire dalle periferie
Rapponen porta le architetture di NY nei paesaggi più remoti
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web