[Case]
Un restauro a Coimbra
In Portogallo, un progetto firmato da Branco-Delrio Arquitectos
Il multidisciplinare ILL-Studio e il fashion brand Pigalle hanno messo a nuovo il campo da basket più spettacolare di Parigi. Incastonato tra gli edifici di Pigalle, in Rue Duperré, è un’ondata di colore da far girare la testa. Fucsia acceso, arancione e blu petrolio per un grafismo che moltiplica gli spazi nelle pareti, come il più classico dei trompe l’oeil.
La costruzione del campo risale al 2009, quando ILL-Studio decise che avrebbe fornito al quartiere un nuovo punto di aggregazione. Poco male che i 480 metri quadri non siano regolamentari, poco male che una rampa di scale piombi nel bel mezzo del gioco. Spazio alla creatività e alla voglia di giocare. Un’atmosfera da street play che è stata resa possibile dal contributo di Nike.
Tutte le foto: Sebastien Michelini
Un campo da basket ideato con l’intento ben preciso di celebrare il corpo nel suo mutamento e il suo tendere verso il futuro. Per questo, a soli due anni dal primo restyling che aveva qualcosa di Mondrian, si è pensato di rinnovarlo.
“L'anatomia del corpo umano così come le sue performance ha da sempre un rapporto con l'arte. Sin dall'antichità greca e romana, lo sport è rappresentato come un'idea dominante nella bellezza di un'epoca. Questa continua ricerca della modernità ha forgiato un forte legame tra funzionalità ed estetica nei decenni. Attraverso questo nuovo campo, vogliamo esplorare il rapporto tra lo sport, l'arte e la cultura e la sua nascita come un potente indicatore socio-culturale. Ci impegniamo a stabilire paralleli visivi tra il passato, il presente e il futuro del modernismo dall'era dell'avanguardia dell'inizio del XX secolo, fino all'origine dell’ “Open Source “. Questa è la nostra interpretazione dell'estetica futura di basket e dello sport in generale”.
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Porada festeggia 70 anni di storia
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Fra eleganza e contaminazione di forme
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
6.500 mq dedicati ad arte moderna e mostre temporanee
I film famosi che un architetto deve vedere almeno una volta
Se il calcio italiano (come l'urbanistica) deve ripartire dalle periferie
Rapponen porta le architetture di NY nei paesaggi più remoti
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web