[Case]
Un restauro a Coimbra
In Portogallo, un progetto firmato da Branco-Delrio Arquitectos
Mentre a Cupertino si sta realizzando il sogno di Steve Jobs dell'Apple park (leggi anche → Apple Park, tutto quello che non puoi non sapere) e Google presenta in anteprima il suo nuovo headquarter di Londra (leggi anche → Chi c’è dietro il progetto del nuovo quartier generale di Google a Londra?), in Cina il colosso delle telecomunicazioni Huawei completa, dopo Shenzhen e Chengdu, il suo terzo centro di ricerca e sviluppo a Pechino.
©Christian Gahl
Disegnato, come i precedenti, dallo studio tedesco GMP Architects von Gerkan, Marg and Partners, il Huawei Technological Factory Buildings di Pechino sembra andare in controtendenza. L’immagine di questo campus, dall’aspetto sobrio e composto, si allontana molto dall’affollato e vivace ambiente delle immagini firmate da OMA per il Facebook Village.
©Christian Gahl
Qui non si fanno statement sull’influenza delle tecnologie digitali sul nostro spazio quotidiano, ma si costruisce un ambiente di lavoro a misura d’uomo dove produrre concreta innovazione, fatto di interni confortevoli, di architetture completamente sostenibili e di sconfinati spazi verdi che si perdono nel paesaggio circostante.
©Christian Gahl
Il campus si trova all’interno del parco di Zhongguancu, famoso quartiere high-tech di Pechino, a nord-ovest della capitale vicino alle Colline Profumate, che fanno da sfondo nel centro di ricerca. Come il più classico dei campus, il nuovo complesso è raggiungibile solo a piedi attraverso un verdeggiante e ordinato parco e si compone di tre grandi edifici gemelli organizzati intorno alla mensa, un edificio ad un piano con monumentali portali di accesso.
©Christian Gahl
Mentre le tre costruzioni gemelle che ospitano gli uffici di ricerca si ergono su un massiccio basamento e hanno una facciata dalle aperture estremamente regolari. La loro particolare planimetria ad otto racchiude al loro interno ampie corti giardino, che si aprono attraverso grandi gate sul parco circostante. Questa continuità tra edifici e parco crea una indissolubile integrazione tra architettura e paesaggio.
©Christian Gahl
Gli algidi e sobri ambienti di lavoro beneficiano di questa stretta relazione con il parco circostante. Gli uffici hanno tutti vista panoramica che da’ allo spazio interno molto respiro e un nuovo comfort.
©Christian Gahl
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Porada festeggia 70 anni di storia
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Fra eleganza e contaminazione di forme
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
6.500 mq dedicati ad arte moderna e mostre temporanee
I film famosi che un architetto deve vedere almeno una volta
Se il calcio italiano (come l'urbanistica) deve ripartire dalle periferie
Rapponen porta le architetture di NY nei paesaggi più remoti
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web