[Case]
Quando gli opposti si attraggono
In Bielorussia una casa di campagna moderna e accogliente
Un poetico angolo dedicato alla lettura, con poltroncine pieghevoli tipo tripolina per godersi la vista sul verde della Svezia centrale. Il rifugio estivo in legno di pino progettato da Leo Qvarsebo ottimizza al massimo la relazione con l'esterno
La particolare forma triangolare dell'abitazione di vacanza ideata per sé e la sua famiglia da Leo Qvarsebo in una zona verdeggiante della Svezia consente di utilizzare un lato del tetto come terrazza panoramica
A sinistra. Materiali naturali e progettazione passiva per il rifugio estivo realizzato dall'architetto Leo Qvarsebo per la sua famiglia. Situato in una posizione idilliaca tra il bosco e un pascolo verde a Dalarna, in Svezia, ha un tetto a due spioventi che su un lato diventa terrazza. A destra. Arredo disegnato su misura dal progettista Leo Qvarsebo utilizzando compensato e legno di pino locale: una veduta dalla scala della zona giorno del rifugio estivo di Dalarna, in Svezia. Toni tenuti e uno spazio a pianta aperta con vetrate sul verde
Pratica e semplice, la cucina in compensato disegnata su misura dall'architetto Leo Qvarsebo è posta al primo piano della casa di vacanza svedese a Dalarna, all'interno di uno spazioso living open space. Accanto, sala relax con divano-cassapanca con imbottito verde. Tutto su disegno
Il divano disegnato dall'architetto offre vani per lo storage e diventa tutt'uno con la scala che conduce alla zona notte della casa di vacanza svedese. I mobili sono in compensato
Pavimento in micro resina, rivestimenti in pino svedese e compensato e un mood rilassato per la camera da letto matrimoniale posta al piano alto del rifugio svedese dell'architetto Leo Qvarsebo. Qui si trascorrono i mesi estivi a contatto con la natura
A sinistra. Un letto a castello in compensato dipinto di blu: la camera da letto dei ragazzi, collocata al primo piano della casa di vacanza di proprietà dell'architetto Leo Qvarsebo, in Svezia, è spartana, ma accogliente. Seduta vintage di Jørgen Bækmark. A destra, il soggiorno. La sala da pranzo ruota attorno a un grande tavolo in legno su misura, circondato da sedute vintage di design scandinavo. Terrazza panoramica con vista sul lago
Il lato rivolto verso la radura del rifugio in legno di pino in cui l'architetto Leo Qvarsebo trascorre le vacanze estive con la sua famiglia comprende un'ampia terrazza-solarium, che diventa naturale prolungamento del living al piano terra
L'architetto Leo Qvarsebo ha progettato questo rifugio estivo in legno di pino per sé e la propria famiglia. Situata in una radura isolata della Svezia centrale, a Dalarna, l'abitazione Qvarsebo reinterpreta in chiave eco-chic il concetto di semplice capanno nel verde.
Con una superficie di 90 metri quadrati, la casa si caratterizza per il tetto a due spioventi, che su un lato diventa terrazza inclinata, sul quale prendere il sole godendosi il paesaggio bucolico e sereno. Una veranda in legno anticipa il living posto al pianterreno, organizzato in uno spazio a pianta aperta rivestito di pannelli in compensato e disegnato su misura.
L'architetto Leo Qvarsebo ha ideato una serie di mobili pratici e funzionali, dalle linee semplici, in tipico stile scandinavo: cucina a vista, sala da pranzo, un angolo relax con divano imbottito che offre vani per lo storage. Le vetrate scorrevoli regalano scorci riposanti sul paesaggio, lasciando entrare luce e aria naturali.
Una scala in pino conduce alla zona notte posta al primo piano. «Questo progetto mi ricorda una casa sull'albero: robusta e a contatto con la natura, promette privacy e al contempo vedute panoramiche da ogni prospettiva».
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Fra eleganza e contaminazione di forme
Porada festeggia 70 anni di storia
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
6.500 mq dedicati ad arte moderna e mostre temporanee
I film famosi che un architetto deve vedere almeno una volta
Se il calcio italiano (come l'urbanistica) deve ripartire dalle periferie
Rapponen porta le architetture di NY nei paesaggi più remoti
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web