[Case]
Un restauro a Coimbra
In Portogallo, un progetto firmato da Branco-Delrio Arquitectos
‘Rosa’, come un fiore che si insinua a fatica tra le rocce. Come l’alba che sfoca i contorni aguzzi delle montagne. Come la ruggine che vela l’acciaio corten e lo rende vivo. Questo è il nome che lo studio Sergey Makhno ha scelto per la sua ultima creazione, una casa in montagna, suggestiva e selvaggia, che con la sua silhouette monolitica dalla sfumatura inconsueta si staglia contro il paesaggio drammatico e aspro.
Adagiata tra i monti ucraini come un oggetto misterioso, Rose House ha l'aspetto solido e lineare di un volume compatto, semplice solo in apparenza. Chiusa, rigida e protetta se osservata dall'esterno, come avvolta nella sua crisalide di acciaio color rubìno, all'interno la casa cambia volto, diviene aperta e fragile, grazie all'alleanza tra due elementi essenziali come l’acqua e il vetro.
@ Sergey Makhno
All’'ossatura principale, in cemento e lamiera di corten, corrisponde infatti un'anima complessa e segreta, che si articola in geometrie interconnesse, dove l'interazione tra la luce e l'ombra, il vuoto e il pieno, la realtà e il suo doppio, si fa mutevole e fluida.
@ Sergey Makhno
A mediare tra gli opposti è la piscina coperta (con annesso terrazzo), intorno alla quale la casa si dispone, tingendo di rosso l'acqua in cui è riflessa. Una figura virile e imponente sorveglia lo spazio: è la scultura a grandezza naturale di un uomo, in bronzo e vetro, firmata dall'artista ucraino Nazar Bilyk. Un elemento incongruo nello scenario naturale, si dirà. E invece no. Perché la casa non si arrende alla natura, ma la fa propria, la assorbe al suo interno, la intrappola nelle vetrate a tutta altezza che risucchiano il paesaggio, e così facendo inesorabilmente la altera, proprio come uno scultore alle prese col ritratto di un uomo.
@ Sergey Makhno
All'interno, i 160 metri quadri che compongono la casa sono pensati per adattarsi alle esigenze di chi la abita, un “nomade metropolitano” in fuga dalla città, che vuole sentirsi libero, senza vincoli e costrizioni: i muri scorrevoli possono dunque apparire e scomparire, creando zone funzionali diverse, accomunate dallo stesso afflato minimale e astratto.
@ Sergey Makhno
Così nascondersi tra i monti in cerca di pace non si riduce a una mera immersione nella natura, ma si trasforma in qualcosa di più: uno scambio intenso, un'esperienza conturbante. Il paesaggio accoglie la casa in corten come se fosse sempre stata lì, si imprime nei suoi occhi di vetro e acqua, e così facendo vince l'austera fissità delle forme architettoniche, infondendo loro un po' della sua energia primitiva.
@ Sergey Makhno
SCOPRI ANCHE:
→ La casa in montagna per dimenticare il caos di Mumbai
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Porada festeggia 70 anni di storia
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Fra eleganza e contaminazione di forme
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
6.500 mq dedicati ad arte moderna e mostre temporanee
I film famosi che un architetto deve vedere almeno una volta
Se il calcio italiano (come l'urbanistica) deve ripartire dalle periferie
Rapponen porta le architetture di NY nei paesaggi più remoti
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web