[Case]
Postmoderno a Londra
Cosa succede se togli i mattoni e metti il pink millenial
Dune House è un'abitazione rivestita in legno adagiata tra i dossi di sabbia dell'isola olandese di Terschelling. Progettata dallo studio Marc Koehler Architects, è pensata in simbiosi con l'ambiente naturale
Mosso e sviluppato su diversi livelli, l'interno di Dune House, in un'isola del Mare del Nord, è caldo e accogliente, realizzato su misura da Marc Koehler Architects privilegiando legno locale. L'idea? Ricreare la dinamicità e morbidezza di una passeggiata sulle dune
Residenza eco compatibile e intergrata nel paesaggio, Dune House di Marc Koehler Architects è realizzata con pannelli di legno prefabbricati e modulari e si trova sulla costa di un'isola olandese
Sfrutta al meglio il territorio sabbioso mosso dal vento Dune House dello studio Marc Koehler Architects: l'ingresso è protetto da una terrazza panoramica in legno, dalla quale godersi la splendida vista sul Mare del Nord
Il living luminoso posto al pianterreno di Dune House, a Terschelling, nei Paesi Bassi. Lo studio Marc Koehler Architects ha privilegiato arredi su misura dai toni chiari e neutri, in armonia con il paesaggio naturale. Vetrata panoramica e pavimento in micro cemento
Nuances calde a confronto nell'armonioso living open space di Dune House, realizzata in Olanda da Marc Koehler Architects. Lampada a sospensione con doppio bulbo in vetro
Un angolo di quiete e relax che ruota attorno al pezzo icona Bubble Chair di Eero Aarnio (1968), poltroncina sospesa a forma di leggero palloncino. La vetrata di Dune House guarda al Mare del Nord. Un progetto Marc Koehler Architects
Marc Koehler Architect ha disegnato questa abitazione dalla caratteristica forma a diamante e l'involucro in legno pensando all'integrazione e simbiosi nel paesaggio sabbioso dell'isola olandese di Terschelling
Si chiama Dune House perché è letteralmente adagiata tra i morbidi dossi di sabbia. Progettata dallo studio Marc Koehler Architects sulla costa dell'isola di Terschelling, in Olanda, la struttura si apre lateralmente con un'ampia vetrata che guarda al Mare del Nord. Continuità con il paesaggio e simbiosi con l'ambiente naturale – del quale imita texture e colori – sono le parole chiave per questo progetto, pensato con una forte nota contestuale.
Ampia 180 metri quadrati e rivestita con pannelli in legno locale, l'abitazione sfrutta al massimo luce e vento, con un orientamento ben studiato, mentre i pannelli fotovoltaici abbattono la richiesta energetica. A basso impatto ambientale, si caratterizza per la forte compenetrazione tra architettura e natura e gli interni accoglienti, dal tocco minimalista e curato tipico del Nord Europa.
Gli architetti hanno disegnato gran parte dei mobili su misura, creando un cuore caldo – il living a pianta aperta – con vista panoramica e una splendida postazione per il relax, comodamente seduti sulla poltroncina Bubble Chair (1968) di Eero Aarnio.
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Fra eleganza e contaminazione di forme
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Porada festeggia 70 anni di storia
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
6.500 mq dedicati ad arte moderna e mostre temporanee
I film famosi che un architetto deve vedere almeno una volta
Se il calcio italiano (come l'urbanistica) deve ripartire dalle periferie
Rapponen porta le architetture di NY nei paesaggi più remoti
Piccola guida in 4 tappe alla scoperta della nuova Persia
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web