[Architettura]
Le location del potere
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Quando si pensa alle case di Londra il nostro pensiero va subito alle celebri terraced house. Nate nel tardo 1600 in occasione della ricostruzione dopo il Grande incendio, le case a schiera sono diventate una soluzione abitativa in gran voga in epoca Vittoriana, e non solo tra le persone meno abbienti!
Simbolo dell’architettura urbana inglese, le terraced house sempre più spesso sono protagoniste di restyling contemporanei. Un report del 2005 dell’English Heritage ha infatti stabilito che ristrutturare una tipica casa a schiera vittoriana è il 60% più economico di costruire e mantenere una nuova abitazione.
Ecco quindi spuntare per la città case a schiera moderne dal look completamente nuovo. Ne è un esempio la Red House di 31/44 Architects in East Dulwich. L’abitazione in mattoni faccia vista si inserisce perfettamente alla fine di un tipico blocco di case a schiera nei sobborghi della città riuscendo nell’intento di dare una sensazione di continuità – e non di rottura – con il resto della via.
Foto di Rory Gardiner
Sì, perché l’aspetto di Red House è molto diverso da quello della comune terraced house. Per gli esterni gli architetti hanno reinterpretato in chiave contemporanea materiali e decori della tradizione. Ecco allora i mattoni rossi faccia vista, l’entrata ad arco con decori che richiamano i motivi tipici degli ingressi delle case vittoriane.
Foto di Rory Gardiner
Foto di Rory Gardiner
Entrando, la casa ci accoglie in un atrio a doppia altezza. Scendendo una breve rampa di scale ci troviamo al piano terra con due spazi d’accoglienza e la zona cucina che si apre sulla sala da pranzo. Al centro dell’ambiente giorno, ampie pareti a vetro si affacciano sul giardino interno inondando gli spazi di luce naturale.
Foto di Rory Gardiner
Foto di Rory Gardiner
Gli interni super minimal caratterizzati da superfici bianche e pavimenti in cemento scuro sono animati dal rosso dei mattoni e dalla grande stufa a legna.
Foto di Rory Gardiner
Prendendo la scala in legno di quercia sempre rigorosamente total white si giugne al primo piano, che ospita la zona notte con due camere da letto e un bagno, e al secondo livello, dove troviamo invece la camera da letto padronale con bagno en suite.
SCOPRI ANCHE:
→ Una casa a Londra tra sperimentazione, sostenibilità e design
→ Restyling di una casa vittoriana, eleganza classica e colori fluo
→ Il restyling essenziale di una casa a Londra
→ Vivere in una casa di 45 mq a Londra
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Fra eleganza e contaminazione di forme
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Porada festeggia 70 anni di storia
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
6.500 mq dedicati ad arte moderna e mostre temporanee
I film famosi che un architetto deve vedere almeno una volta
Se il calcio italiano (come l'urbanistica) deve ripartire dalle periferie
Rapponen porta le architetture di NY nei paesaggi più remoti
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web