[Case]
La casa più bella d'Inghilterra
Caring Wood si ispira alle torrette usate per essiccare il luppolo
L’isola di Mon in Danimarca vanta un paesaggio straordinario, con scogliere spettacolari color gesso. Ecco perché Birkedal, una casa vacanza non distante dalla spiaggia, oltre a distinguersi per la morfologia unica e originale, risulta ben integrata con lo spazio circostante.
Dopo cinque anni di lavori, è stata completata nel 2016 e oggi è possibile affittarla tramite Urlaubsarchitektur. La struttura è stata progettata, costruita e arredata dall’architetto tedesco Jan Hemrik Jansen, che aveva già ideato altre due case vacanza a Mon prima di quella di Birkedal.
L’abitazione, disposta su circa 270 mq, è composta da nove strutture cilindriche interconnesse che sviluppano stanze circolari e spazi comuni. Ogni ambiente si affaccia sul paesaggio circostante grazie a finestre quadrate o rettangolari di varie dimensioni. Dunque, grande protagonista della casa è la luce naturale, che inonda letteralmente ogni spazio.
Tutte le foto: courtesy Urlaubsarchitektur
Circondata dalle betulle, Birkedal si adagia su una collinetta che degrada dolcemente verso un’area boschiva, con prati e tanto verde. La location nascosta nel bel mezzo di un gruppo di betulle ha suggerito a Jensen l’idea di creare un rifugio nella radura, in cui l’abitazione e l’edificio adibito a sauna in abete rosso si sarebbero certamente distinti per originalità, pur armonizzando con delicatezza con i boschi circostanti.
I muri esterni curvati della struttura sono rivestiti con sottili tronchi di pino naturale e intervallati da serramenti in acciaio Corten effetto ruggine. Ciascun cilindro è stato concepito come un bozzolo e di conseguenza tutte le stanze veicolano la sensazione di essere in un’accogliente capanna. Dalle ampie finestre è possibile ammirare il paesaggio…anzi, pare quasi di essere all’esterno, grazie alla eccezionale impressione di continuità tra indoor e outdoor.
Le pareti interne sono rivestite con listoni grezzi di legno dipinti bianco latte, che contrastano nettamente con il blu e il verde della campagna. Infine, il pavimento a mosaico, composto da ciottoli di spiaggia, i mobili e gli accessori in rovere lucido e le lampade in ottone conferiscono un tocco rustico e questa abitazione così suggestiva e contemporanea.
SCOPRI ANCHE:
→ Arriva dal nord Europa la versione costiera del rifugio
→ Uno chalet sulle Alpi svizzere
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Fra eleganza e contaminazione di forme
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Porada festeggia 70 anni di storia
Caring Wood si ispira alle torrette usate per essiccare il luppolo
In un palazzo storico di Roma un appartamento dai toni soft
Felipe Rodrigues firma in Brasile una casa scultorea e irregolare
Il restyling di una casa vittoriana a Melbourne firmato The Stylesmiths
A Sydney una casa in cemento, sorretta da un unico pilastro
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web