[Case]
Gli opposti si attraggono
In Bielorussia una casa di campagna moderna e accogliente
A New York, l’agenzia creativa Framlab ha studiato una soluzione per uno dei problemi sociali che affliggono la città considerata il centro dell’America: il preoccupante aumento dei senzatetto. Sono 61000 le persone senza fissa dimora che passano le loro notti presso centri di accoglienza temporanei, e altre migliaia vivono per strada, dormendo nei tunnel della metropolitana e in altri spazi pubblici. Una situazione che ha anche un costo: quasi 1 miliardo di dollari all’anno viene speso per aiutare queste persone.
Complice l’incremento degli affitti non proporzionale a quello dei salari, la situazione è andata aggravandosi dal 2012, superando i picchi della grande depressione. La soluzione, per Framlab, è guardare al passato con gli strumenti del presente. Prendendo atto del fatto che costruire nuovi palazzi a New York è molto costoso e comunque quasi impensabile per questo scopo, si è pensato di sfruttare i palazzi già presenti. L’idea è quella di rifornire la città di SRO (single-room occupancy), ovvero stanze singole piccole ma economiche che furono bandite dal 1955. Come? Stampandole in 3D, in moduli esagonali da combinare: è questa l’intuizione alla base di Homed.
Piccole nicchie personali che possono essere montate su impalcature su pareti preesistenti. L’esterno in alluminio ossidato e la struttura stampata in bioplastiche riciclabili garantiscono leggerezza, costi bassi e sostenibilità. L’accostamento di due o più moduli diversi permette soluzioni ad hoc, come camera da letto e studio.
Framlab assicura che le nicchie siano abitabili tutto l’anno e che gli arredi e tutte le attrezzature possono essere stampati per integrarsi alla perfezione. Un perfetto esempio di come la teconologia, se sfruttata bene, possa migliorare la vita di tanti.
LEGGI ANCHE:
→ Il nuovo refettorio di Massimo Bottura a Londra
→ Due giovani designer italiani restituiscono la privacy a chi deve condividere la stanza
→ Le case occupate più belle del mondo
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Fra eleganza e contaminazione di forme
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Porada festeggia 70 anni di storia
In Bielorussia una casa di campagna moderna e accogliente
Caring Wood si ispira alle torrette usate per essiccare il luppolo
In un palazzo storico di Roma un appartamento dai toni soft
Felipe Rodrigues firma in Brasile una casa scultorea e irregolare
Il restyling di una casa vittoriana a Melbourne firmato The Stylesmiths
A Sydney una casa in cemento, sorretta da un unico pilastro
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web