[Case]
Il restauro di una palazzina a Coimbra
Un luminoso restauro nel cuore di Coimbra
C'è un'eleganza raffinata negli interni semplici ed essenziale di questa casa a Malabar Hill, Mumbai, progettata dallo studio indiano Case Design per una famiglia allargata. E dato che famiglia vuol dire stare in compagnia, questo appartamento affacciato sul mare presenta sole due camere da letto in cui i membri della famiglia dormiranno a stretto contatto, per lasciare spazio agli altri ambienti, quelli comuni.
Una scelta forse in controtendenza, che però sottolinea la funzione di questo appartamento. Più che un'abitazione vera e propria, una Second Home pensata per accogliere parenti e amici in occasioni conviviali, lontano dalle preoccupazioni della settimana, quando ognuno è immerso nella propria vita e i momenti di condivisione si fanno rari.
Foto: Paul Michelon
Una pianta raccolta che suggerisce intimità e calore e che ha permesso di dare forma a uno stile semplice ed elegante concentrandosi sui dettagli degli arredi in legno, a contrasto col grigio delle pareti da cui emergono la ricchezza dei materiali e delle superfici. Lo spazio centrale è infatti puntellato da sottili finiture in ottone e tavole di teak birmano. Il pavimento in terrazzo è realizzato con marmo Makrana. Colori rimati dalle maniglie fatte su misura in ottone e legno di palissandro.
Foto: Ariel Huber
Gli arredamenti in legno si accostano a elementi fatti su misura e altri di tradizione locale. Nel complesso, un aspetto rustico e raffinato allo stesso tempo, pur mantenendo quello stile informale in cui sentirsi a casa.
Del resto, secondo Case Design l'ambiente circostante impatta profondamente il nostro modo di relazionarci con le persone. Per questo è stato importante fornire uno spazio non troppo connotato, che la famiglia potesse abitare pienamente, personalizzare ancora secondo le proprie esigenze, per non sentirsi ospiti in un interno bello ma freddo. Pochi arredi scelti, dunque.
Foto: Ariel Huber
Proprio l’attenzione agli arredi ha portato Case Design a lanciare da poco la propria linea forniture, come sbocco naturale del lavoro da architetti. Casegoods disegna mobili, luci e soprammobili che affondano le radici nella tradizione indiana, di cui utilizzano i materiali e le tecniche, coniugandole alle esigenze estetiche più moderne.
Foto: Paul Michelon
SCOPRI ANCHE:
→ La casa in montagna per dimenticare il caos di Mumbai
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Fra eleganza e contaminazione di forme
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Porada festeggia 70 anni di storia
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
In Bielorussia una casa di campagna moderna e accogliente
Caring Wood si ispira alle torrette usate per essiccare il luppolo
In un palazzo storico di Roma un appartamento dai toni soft
Felipe Rodrigues firma in Brasile una casa scultorea e irregolare
Il restyling di una casa vittoriana a Melbourne firmato The Stylesmiths
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web