Graph: micro texture di tendenza
Colore e geometria, ma anche versatilità e praticità, per una collezione dal carattere deciso
-
Pattern effetto carta millimetrata in una realizzazione con la collezione Graph
-
La collezione di piastrelle rettificate in grès smaltato ingelivo Graph di Ceramica Vogue rappresenta un articolato sistema di prodotto in termini di colori, formati e caratteristiche tecniche, capace di rispondere all’evoluzione del gusto internazionale e a ogni necessità progettuale.
-
Il pattern di Graph, con il suo reticolo di linee distanziate l’una dall’altra, ricorda la carta millimetrata.
-
Questo rivestimento in grès smaltato, con la sua texture e i suoi formati, si presta a decorare ambienti dal sapore vintage, con un tocco deciso ma discreto al tempo stesso.
-
Le caratteristiche di superficie antiscivolo R10 rendono le piastrelle della collezione Graph adatte anche ad ambienti come scuole, piscine e ospedali.
-
Il mix di tonalità allegre e rilassanti crea un ambiente perfetto anche per i giochi dei più piccoli.
-
La collezione Graph, con le sue 29 tonalità declinabili in tre diversi formati, è lo strumento ideale per i progettisti più esigenti e per gli utenti in cerca di originalità e personalizzazione.
-
Inediti grafismi geometrici realizzati grazie alle innumerevoli possibilità di posa delle piastrelle Graph danno all’ambiente del bagno un mood modernista.
-
Dettaglio del rivestimento.
-
Una soluzione elegante e ricercata per un centro benessere, ma replicabile anche in ambiente domestico.
-
Dettaglio del rivestimento.
-
Mix and match di colori e formati, per dare vitalità e carattere anche ai più piccoli angoli della casa.
-
Con i suoi colori e la sua textureGraph caratterizza gli spazi, ma si abbina anche facilmente ad altri materiali come ad esempio il legno.
-
Un materiale che esprime una personalità decisa, ma sa anche dialogare con gli altri elementi d’arredo: questo è Graph, come nella tradizione del marchio Ceramica Vogue.

Dici carta millimetrata e subito pensi a disegni di precisione, squadra e compasso, tratti di matita sui banchi di scuola o sul tavolo di un progettista. Un reticolo di linee parallele e perpendicolari è anche il pattern decorativo scelto per Graph, collezione di piastrelle che si propone proprio come strumento di disegno con cui colorare superfici verticali e orizzontali.
Come una scatola di pastelli ben assortita, Graph comprende sia tonalità neutre che colori più accesi. Le prime spaziano dal grigio al tortora, dal marrone al nero, mentre le altre comprendono toni di rosso, verde e blue, per un totale di 29 colori diversi. Non solo: in base al colore scelto per le fughe, l’effetto può essere decisamente diverso, per cui la personalizzazione del risultato finale è totale.
Un’altra possibilità di personalizzazione è data dal fatto che le piastrelle della collezione Graph sono disponibili in tre diversi rettificati, modulabili e combinabili tra loro: 50x50 cm, 25x25 cm e 10x25 cm.
Insomma, esiste una combinazione Graph adatta proprio a ogni ambiente, residenziale e non: cucine dal gusto moderno e bagni che sembrano vere e proprie spa, ristoranti in stile vintage, scuole e impianti sportivi a cui si vuole dare un tocco di dinamismo già dal primo sguardo.
Anche le caratteristiche tecniche di queste piastrelle rettificate in grès smaltato ingelivo, dalla facilità di pulizia all’anti-scivolosità (certificazione R10 e DCOF), permettono di sceglierle con tranquillità per ogni progetto. Sfoglia la gallery fotografica in apertura per scoprire alcune delle possibili applicazioni di Graph.
SCOPRI ANCHE:
→ Video: ispirazione carta millimetrata
Ceramica Vogue collection
[Ceramica Vogue]
Piastrelle effetto glossy
Breve guida di stile sulla scelta dell’effetto lucido
interior
[Ceramica Vogue]
Micro texture di tendenza
Colore e geometria, ma anche versatilità e praticità
interior
[Ceramica Vogue]
Eleganza e vie di fuga
Shade: ridisegna gli ambienti con colori naturali e rette incise
interior
[Ceramica Vogue]
Ispirazione carta millimetrata
Una texture geometrica caratterizza la collezione Graph