[GERVASONI]
L'universo contract
L'ospitalità secondo Gervasoni. Per sentirsi a casa anche in viaggio
La parete scenografica è un espediente dell'interior design usato per dare profondità agli ambienti, oppure per portare l'attenzione in un punto preciso di una stanza, proprio come accade in una sala di museo che ospita una grande opera d'arte. L'immaginario e il vocabolario sono mutuati dalla scenotecnica teatrale: quinta, boccascena, fondale, arco scenico e ribalta. Parole chiave sono "prospettiva" e "protagonismo". Si tratta infatti di un gioco prospettico che rende protagonista una parete.
Il living ben si presta a ospitare una parete scenografica per le sue dimensioni. A renderlo un locale particolarmente adatto è anche la molteplicità di destinazioni d'uso che ospita: l'angolo lettura oppure il corner bar, la zona pranzo o cinema, lo spazio di lavoro o quello dedicato ai bambini, e fino a una eventuale cucina a vista.
Basta una mezza parete per andare a dividere uno o più di queste superfici, lasciando così che la zona giorno rimanga un open space di ampio respiro. Ma non servono obbligatoriamente interventi architettonici volti a creare nuove pareti, quinte o archi: è infatti sufficiente individuare la parete preesistente più adatta e intervenire solo in senso decorativo per renderla protagonista.
Come rendere protagonista indiscussa una singola parete della casa senza ricorrere a espedienti passé come la carta da parati o la fitta quadreria sopra il divano?
La risposta arriva da Atlas Concorde e dalle sue collezioni: i rivestimenti, di ispirazione materica e ricchi di campiture cromatiche, sono capaci di rendere protagonista una parete, nel gusto deciso ed elegante di un design contemporaneo.
Ecco alcune idee con le quali intendiamo ispirarvi nella realizzazione di una parete scenografica.
1. La parete scenografica come un'opera d'arte moderna
Emulando le geometrie dei diamanti, Diamond White Matte fa parte della collezione 3D Wall Design di Atlas Concorde, ricca di ispirazioni per rivestimenti scenici
Qualcosa preme al di là della parete e spinge per attraversarla: questa è la percezione immediata data da Diamond. La linea, che appartiene alla collezione 3D Wall Design, ricorda immediatamente le tele estroflesse di Enrico Castellani, artista noto per i quadri non dipinti ma trasformati in candide sculture, realizzate puntellando con centine e chiodi il retro della tela.
2. A tinte forti
Arkshade è la collezione di Atlas Concorde dal gusto urban e gli accenni di colore
Il colore ha il potere di portare l’attenzione esattamente dove vogliamo. La collezione Arkshade di Atlas Concorde propone toni saturi, Yellow, Blue, Gemstone e Red, che facilmente si accostano in contrasti elegantissimi con texture completamente diverse come pietra, legno o marmo.
3. La parete scenografica che è tutt'uno con il pavimento
Kone Mix è il gres porcellanato di tendenza ad effetto pietra dal vigore minimalista
Non sempre la parola chiave è “contrasto”, ecco una proposta dove la “continuità” è invece il segreto. Individuate una sola parete e rivestitela con la stessa texture usata per il pavimento. Un modo elegantissimo di creare un’illusione spaziale nel vostro living.
4. La parete dinamica
Il motivo geometrico e l'impatto decorativo scultoreo di Mesh White di 3D Wall Design aggiunge un vibrante effetto scultoreo ai vantaggi del miglior rivestimento ceramico in pasta bianca
Impattante e touch. Ecco una parete scenografica tridimensionale che sembra arrivare direttamente dal futuro, tra Matrix e i wireframe. Qui vedete il chiaroscuro del modulo Mesh della collezione 3D Wall Design di Altas Concorde. Sono forme geometriche dinamiche perché cangianti a seconda dell'incidenza della luce sulla superficie.
https://www.atlasconcorde.com/it/collezioni/ac/3d-wall-design/
https://www.atlasconcorde.com/it/collezioni/ac/kone/
https://www.atlasconcorde.com/it/collezioni/ac/arkshade/
Fra natura e significati, ecco le 4 tendenze colore
Con queste 4 suggestioni materiche niente sarà più come sembra
I materiali scelti per una boutique ci guidano in un percorso
Trasforma il living in una scatola scenica dall’impatto teatrale
Quando l'effetto resina e cemento incontrano le tinte forti
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web