[Architettura]
I giardini più belli di New York
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
Un prodotto storico di Arclinea, Artusi (design Antonio Citterio 1997), arriva a compimento concreto realizzando il suo concept iniziale di ‘unicità’: essere la cucina professionale con le dimensioni, le prestazioni, la più ampia flessibilità progettuale per la declinazione domestica. È un’evoluzione ad alti contenuti, che potenzia il concetto della professionalità domestica a cui Artusi è naturalmente ‘votata’, attraverso le innovative e uniche prestazioni di Grand Cuisine by Electrolux Professional
Novità assoluta la nuova linea di prodotti Winery, nata dall’evoluzione della Project Division Arclinea, che propone cantine, enopocket, banchi di degustazione, già scelti e proposti in spazi di vera eccellenza
Banco degustazione realizzato da Arclinea per l’enoscuola di Luca Gardini al Mercato Centrale a Firenze. Fa parte della nuova linea di prodotti Winery lanciata dall'azienda vicentina
Italia PVD, nuova versione della storica cucina Italia di Arclinea con finitura in bronzo. PVD è l’acronimo di Physical Vapour Deposition. La deposizione del titanio per mezzo di questo procedimento ha luogo in condizioni di vuoto assoluto, alla temperatura di circa 400°C. L’acciaio e il titanio si legano così a livello molecolare. La superficie ottenuta risulta più resistente all’usura, alla corrosione e al graffio
Composizione Italia Armour con anta e piano in laminato HPL Armour nero super matt. Armour è un nuovo materiale resistente ai graffi e all’abrasione, con un’eccellente intensità del colore, ad alta attività di abbattimento della carica batterica, resistente agli urti, facile da pulire, anti-impronta, idrorepellente
Dettaglio della cucina Italia Armour di Arclinea. In foto: una nuova linea di accessori interni per cassetti e cassettoni
Cucina Italia Armour di Arclinea. In primo piano: la nuova versione filtrante della Cappa da Top Hide con sistema di filtri a carbone attivo professionali. La cappa ha un ciclo di vita di 3 anni. Aspirazione massima 900 mc/h. Non necessita di canali di uscita a pavimento
Tra le novità della cucina Italia Armour di Arclinea anche la soluzione Mensolinea che attrezza in maniera intelligente lo spazio tra basi e pensili. È progettata con finitura inox e illuminazione LED. Gli accessori sono in legno e ceramica
Gamma è la cucina senza maniglia, proposta da Arclinea, che grazie alla sua flessibilità, alla leggerezza e alla pulizia estetica, consente di sviluppare progetti di contenimento differenziati, in ogni angolo della casa e in ogni spazio che necessiti di essere risolto con eleganza e razionalità: corridoio, guardaroba, bagno, aree di servizio
L’esperienza della cucina sta diventando da abitudine quotidiana un processo dilatato nel tempo che si trasferisce dall’atto finale della degustazione a quello, preliminare e più appagante, della preparazione del cibo.
Cucinare, dunque, è diventato qualcosa che va oltre la semplice esigenza primaria. Gli chef stellati sono ormai parte dell’olimpo mediatico e partecipare a una masterclass con cuochi professionisti è più eccitante e soddisfacente che non il semplice gustare una prelibata cena in uno dei loro ristoranti.
Arclinea ha fatto propria questa intuizione proponendo, al Salone del Mobile 2014, una felice reinterpretazione dell'Artusi, storico modello disegnato da Antonio Citterio nel 1997, che - fin dalla sua ideazione – ha rappresentato la cucina professionale adattata alle dimensioni domestiche.
È un’evoluzione ad alto contenuto di design e tecnologia, che potenzia il concetto di professionalità, a cui Artusi è naturalmente votata, attraverso le prestazioni uniche e innovative di Grand Cuisine by Electrolux Professional.
L'operazione è propria del Dna di Arclinea. L’idea che una cucina domestica possa fornire prestazioni elevate, abbinate a un design di qualità, è alla base delle proposte dell’azienda vicentina ambasciatore, nel mondo, della cultura enogastronomica italiana.
Creatività, cultura enogastronomica e altissima qualità nei materiali, sono anche gli ingredienti di un altro best seller di Arclinea, sempre progettata da Citterio. Si tratta di Italia, la cucina professionale perfetta per chi vuole in casa le stesse prestazioni di un ristorante, riattualizzata con la nuova finitura in PVD (acronimo di Physical Vapour Deposition).
Ogni elemento in acciaio è trattato attraverso la deposizione del titanio per mezzo di un procedimento che lega i due metalli a livello molecolare. La superficie ottenuta risulta più resistente all’usura, alla corrosione e al graffio. Ogni ambiente è organizzato con grandi piani di lavoro affiancati da contenitori capienti, internamente attrezzati in modo razionale ed efficiente, con piani cottura ampliati, due zone lavaggio differenziate e separate per le stoviglie e i cibi.
Dal cibo al vino il passo è quasi scontato. Lo testimonia la linea di prodotti Winery, nata dall’evoluzione della Project Division Arclinea per conservare e valorizzare un altro prezioso prodotto della nostra cultura. Ecco dunque le cantine, gli enopocket, i banchi di degustazione già scelti e proposti in spazi di vera eccellenza (Eataly Roma, MSC Crociere, Enoscuola Luca Gardini presso Mercato Centrale Firenze, Masi Agricola).
Fanno parte di questa nuova linea anche Vina, mobile conservazione vini (da 120 cm o multipli) con ante in vetrocamera Stopsol, cornice alluminio con finitura inox, e Vina Epicure, che accosta il mobile conservazione al mobile Beverage Centre completo di Humidor per la conservazione dei sigari.
Nel 2010 l'azienda vicentina ha creato Arclinea Design Cooking School, la rete internazionale di scuole di cucina firmate dal design del brand. Fanno parte di questa rete che ha scelto Arclinea per le scuole di cucina o enoscuole, tra gli altri, anche: Rossano Boscolo (Boscolo Etoile Academy, Tuscania), Mario Batali, Lidia e Joe Bastianich (Eataly NY), Luca Montersino e Francesca Maggio (Icook, Chieri), Luca Marchini (1 stella Michelin, ristorante L’Erba del Re, Modena), Nicola Portinari (2 stelle Michelin, ristorante La Peca, Lonigo, Vicenza), Luca Gardini (miglior sommelier del mondo WSA 2010), Csaba Dalla Zorza (Lezioni Private, Milano), Alba Pezone (Atelier Parole in cucina, Parigi), Erica e Camilla Maggiora (La Maggiorana, Torino).
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Porada festeggia 70 anni di storia
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Fra eleganza e contaminazione di forme
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web