[Architettura]
I giardini più belli di New York
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
DESIGNER OF THE YEAR 2009
Tokujin Yoshioka - Creatore di incanti e di oggetti dal fascino gentile, Tokujin Yoshioka ha una visione speciale dell’estetica, in quanto perfezione, e della poesia, in quanto tratto della “sua” estetica. Sperimentatore delle possibilità della materia e della tecnologia, nel 2008 ha progettato, tra l’altro, le sedute Ami-Ami per Kartell, Bouquet per Moroso, Mermaid per Driade e il sofa Heaven per Cassina. Emozionante il suo allestimento della boutique Swarovski a Ginza. Come la mostra a Tokyo dedicata a Cartier.
YOUNG DESIGNER TALENT 2009
Luca Nichetto - Un segno di grande forza espressiva che trae la sua energia creativa dalla lavorazione del vetro per declinarla anche in altri materiali. È ciò che colpisce nel lavoro di Luca Nichetto, poco più che trentenne, da qualche anno alla ribalta del giovane design italiano. Tra i progetti più innovativi: la lampada O-Space per Foscarini (‘03), le sedute The fool on the Hill per Moroso con Bosa (‘08), la caraffa Titan per Italesse (‘08) e la collezione di accessori per la tavola Mirage per Guzzini (‘09).
BATH AND MATERIALS 2009
Glass Bathtub di Piero Lissoni per Boffi - Una vasca che sembra fluttuare senza peso nello spazio, disegnata però da linee squadrate e nette, evidenziate dalle giunzioni in silicone nero. Il progetto di Piero Lissoni celebra l’inedito incontro fra la geometria pura e una trasparenza quasi immateriale. È realizzata in vetro Float ad alto spessore (mm 15), con fondo nero e un vano a ripiani dietro lo schienale, che ne accentua la funzionalità senza disturbare l’armonia della forma.
FURNITURE 2009
Stack di Raw Edges/Shay Alkalay per Established&Sons - Un mobile nato per essere protagonista: grazie alla speciale struttura con cassetti autoportanti (otto di base, ma impilabili quasi all’infinito) che scorrono in entrambe le direzioni, la cassettiera Stack può essere posizionata in ogni punto di una stanza, compreso il centro, come una sorta di totem di forma irregolare e dai colori forti. In multistrato di betulla (da Rossana Orlandi). Pavimento di Kerakoll Design.
WALL COVERING 2009
Déchirer di Patricia Urquiola per Mutina - Piastrelle dalla sensuale ricercatezza decorativa, dove l’effetto 3D della materia ha un ruolo fondamentale: per Déchirer la poesia del progetto si unisce a una tecnologia innovativa che permette di trasferire un gioco sofisticato di decorazioni su grandi formati. Il risultato è un alternarsi di delicati motivi, che sembrano stratificazioni della memoria, che appaiono, scompaiono, si modificano secondo la luce e la prospettiva.
SEATING 2009
Myto di Konstantin Grcic per Plank - Un progetto hi-tech capace di trasmettere freschezza e nuova progettualità. Una linea accattivante, omaggio ai pezzi icona del design, è leggera e impilabile. In nove colori, è realizzata in collaborazione con BASF in materiale plastico Ultradur® High Speed 100% riciclabile,è costruita come monoblocco, dunque senza sprechi, e con doti importanti come flessibilità,durata, resistenza ai raggi UV e a temperature estreme. In grès non smaltato, qui in nero.
FLOOR COVERING 2009
Mondo di Lorenzo Damiani per Cappellini - Una mappa che racconta una storia: nella personale visione del mondo di Lorenzo Damiani, passato e presente sono intrecciati. E se i continenti sono come frammenti di un antico disegno persiano, il più classico dei tappeti, gli oceani che li accolgono e fanno da controcanto sono l’elemento contemporaneo di questo racconto sospeso nel tempo. Misura cm 300x400 ed è realizzato in seta e viscosa.
LIGHTING 2009
Tropico di Giulio Iacchetti per Foscarini - Partendo dal concetto di modularità, Giulio Iacchetti firma un corpo luminoso ottenuto dal ripetersi di un unico elemento a losanga in resina termoplastica che non è solo decoro, ma componente strutturale in grado di declinare forme diverse. A dispetto della semplicità formale, la luce acquista una presenza scultorea. In quattro forme (Bell, Ellipse, Sphera e Vertical) e due tonalità (avorio e ghiaccio semitrasparente), anche con filtri colorati. Microfono Prina.
KITCHEN 2009
B2 di Eoos per Bulthaup - Pensata per ridisegnare il rapporto tra spazio e funzione, b2 guarda all’archetipo della cucina-laboratorio per dare una risposta alle esigenze di oggi, proponendosi come un sistema flessibile, modulare e dal cuore razionale. I designer viennesi di Eoos firmano una stazione di lavoro a moduli, da combinare su misura, e due madie per stoviglie, utensili, alimenti: due eleganti contenitori in noce o rovere naturali che, aperti, mostrano tutta la loro funzionalità.
BEDDING 2009
Buonanotte Valentina di Noé Duchaufour-Lawrance per Ceccotti - Una sorta di accogliente e organico nido, pensato per un sonno che sia confortevole per il corpo e per la mente. Si ispira chiaramente alle forme della natura il letto che il giovane designer francese firma per Ceccotti, con testata alta a stecche curve in massello di noce americano che esalta la piacevolezza del materiale naturale. Si completa con un piano in multistrati che sostituisce le classiche doghe.
FABRIC 2009
Animals di Alfredo Häberli per Kvadrat - Al suo debutto nel campo del textile, Alfredo Häberli ha pensato alla stanza dei piccoli, disegnando una tenda che racconta una storia fantastica. Anzi due: perché le figure di uccellini, elefanti, scimmie visibili di giorno, al buio sfumano in un fondo uniforme, dove si accendono (letteralmente, grazie a una tecnica di spalmatura del tessuto) le silhouette e le orme degli abitanti della notte, gatti, gufi, pipistrelli. Un progetto poetico, dal fascino tecno-naïf.
TABLEWARE 2009
100 Piazze di Fabio Novembre per Driade - Talento visionario fra arte e design, Fabio Novembre svela un altro lato della sua personalità: l’amore per il proprio paese. E con questa collezione rende omaggio al luogo di socialità per eccellenza in Italia, mettendo in tavola l’architettura delle più belle piazze italiane. Fra souvenir, oggetto da collezione e reperto da “grand tour” sul filo dell’(auto)ironia. Qui il vassoio Palmanova, in ottone argentato, con pianta esagonale.
EDIDA, ovvero Elle Decoration International Design Awards, è il premio promosso dalle 25 edizioni che compongono il network internazionale Elle Decoration. Nato nel 2002, seleziona il meglio della produzione internazionale secondo 10 categorie tipologiche (Bath & Materials, Furniture, Wall Covering, Seating, Floor Covering, Lighting, Kitchen, Bedding, Fabric, Tableware) oltre a proclamare il Designer of the Year e il Young Designer Talent. Scopri i vincitori delle ultime sette edizioni.
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Fra eleganza e contaminazione di forme
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Porada festeggia 70 anni di storia
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Dalla fiera dell'arte contemporanea, meglio della sezione Objet
Oliva Sartogo invita 8 grandi architetti a confrontarsi col tappeto
L'incredibile accuratezza della visione di Stanley Kubrick
Lontano dalle spiagge alla scoperta di borghi antichi
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web