[Architettura]
I giardini più belli di New York
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
Infinity: Concept ideato per Basel World 2009, evento dedicato ad orologi e gioielli. Un lavoro dinamico che racconta con immagini il veloce cambiamento delle metropoli.
Tengible: Installazione dove il tangibile gioca con l’immateriale. Ombre di persone e oggetti reali interagiscono e rincorrono con poesia, silhouette immaginarie.
Light rain: Una pioggia luminosa fatta di illusione e magia scorre su uno schermo largo 12 metri. Una proiezione che permette di interagire con l’acqua senza bagnarsi.
User interface design: È un progetto di interfacce grafiche, pensato per committenti diversi. Gli schermi dei nostri palmari avranno presto una veste personalizzata.
Lights and shadows: Installazione grafica dall’effetto etereo. Racconta la bellezza di Tokyo by night attraverso i suoi caotici giochi di luce.
Factory and fantasy: Visual installation al Miyagi Art Museum in Giappone. Ascolta il suono delle luci, guarda le ombre del suono. Movimenti tra realtà e fantasia.
Motion texture: Exhibition itinerante interattiva che vede texture di elementi naturali - alberi, vento, onde - a pavimento interagire con i movimenti dei visitatori.
Come degli story teller contemporanei, il gruppo giapponese Wow, racconta favole surreali che mixano sogno e realtà. Tra stupore e illusionismo.
Quando si chiede a Oho-san - direttore creativo e ideatore del gruppo di visual giapponese Wow - chi è stato per lui un grande maestro, la risposta è sicura e immediata: David Bowie. “Un vero comunicatore” - sottolinea - “che con le sue camaleontiche trasformazioni ha influenzato e lasciato tracce tra artisti e creativi. Un personaggio che ha sempre conservato la capacità di stupire e sorprendere il pubblico con grande stravaganza”. Ma partiamo dall’inizio: è il 1997 e Wow apre il suo studio di progettazione internet a Sendai quando questo mezzo è ancora agli albori. Oggi a distanza di anni il gruppo continua a lavorare, in tutte le sue sedi, tra Tokyo, Sendai e Firenze, con il new-media. Specializzato in comunicazione digitale e computer-grafica il team jap ha la capacità di rendere poetiche le immagini digitali, creando stupore e sorpresa. Da qui, la scelta del nome: Wow. “Tre lettere che indicano meraviglia, che possono essere capite in tutto il mondo” - riprende Kosuke Oho - “e che rispecchiano, nella loro essenzialità grafica, la semplicità del nostro pensiero e delle immagini che ne derivano. Alla base dei concept c’è sempre la cultura giapponese con la sua delicata e rarefatta sensibilità, ma anche la forte attenzione nei confronti delle persone”. La tecnologia? Non è altro che il mezzo per ottenere delle immagini virtuali dal grande valore poetico che si muovono e convivono, in maniera fluida e disinvolta, con ombre reali. Interazione è infatti un’altra delle parole d’ordine di questi cantori di storie contemporanei. Mostre, exhibitions, installazioni, allestimenti, interfacce, i Wow seguitano a proporre immagini in movimento dai colori naturali - sui tono del blu e dell’arancio - o più semplicemente in black and white. Come degli story teller del ventunesimo secolo questo gruppo incanta il pubblico coinvolgendolo nella narrazione della favola. Allo scorso Salone del Mobile di Milano, lo studio ha presentato il movie Smart-ologic Corian® Living, pensato per raccontare il progetto di Karim Rashid per Corian.
WOW Europe, via dei Bardi 36, Firenze, Tel. 055.245855, info@wowinc.it, info@wow.co.jp, www.wow.co.jp
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Porada festeggia 70 anni di storia
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Fra eleganza e contaminazione di forme
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Dalla fiera dell'arte contemporanea, meglio della sezione Objet
Oliva Sartogo invita 8 grandi architetti a confrontarsi col tappeto
L'incredibile accuratezza della visione di Stanley Kubrick
Lontano dalle spiagge alla scoperta di borghi antichi
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web