[Case]
Un restauro a Coimbra
In Portogallo, un progetto firmato da Branco-Delrio Arquitectos
Artigianato e gioco si sono incontrati: aggiornate la lista dei desideri! Nella soleggiata Orange County (quella degli indimenticabili tira e molla Seth-Summer e Marissa-Ryan) c’è un designer-falegname che ha reinventato i giochi della nostra infanzia. Tavoli da ping pong e da shuffleboard si rivestono così di materiali pregiati e con un twist di freschezza in più: lo switch dalla sala giochi alla zona living è d'obbligo. Li realizza a mano Sean Woolsey, designer di mobili, artista e artigiano che dal 2011 ha uno studio-laboratorio a Costa Mesa. Due Filosofie: Skateboard e Wabi-Sabi; un risultato: mobili fatti a mano, progettati e costruiti per durare generazioni. Così l'artigianato di Woolsey coniuga l’ispirazione alla vita all’aria aperta con la filosofia giapponese, che riconosce la bellezza nelle cose imperfette che portano i segni del tempo. La maestria artigiana e la qualità dei materiali fanno il resto e offrono un prodotto di design ad alta durabilità e a impatto ambientale ridotto (ogni singolo componente viene realizzato entro un raggio di 30 miglia da Costa Mesa).
Il tavolo da ping pong artiginale è realizzato nel formato specifico dell’ITTF, la federazione internazionale tennis tavolo. Eleganza e versatilità sono i suoi punti di forza: infatti, grazie alla rete metallica mobile, in pochi secondi si trasforma da tavolo da pranzo a campo da gioco, valido anche per i doppi (è disegnata la linea centrale di separazione). I materiali sono pregiati: Il ripiano è in noce nero con finitura in cera naturale, così come le gambe, che sono collegate ad una base in acciaio che permette di regolarne l’altezza. Insieme al tavolo Woolsey ha pensato a racchette personalizzabili in noce e acero, oltre che a palline giapponesi e ad una teca a muro per riporre il tutto.
Il tavolo da shuffleboard artiginale è stato lo step successivo al lancio del tavolo da ping pong. Il celebre sport del disco può essere giocato qui su un ripiano in rovere chiaro rivestito di resina epossilica. Il noce è invece utilizzato per le gambe e per il perimetro del tavolo. C’è anche un supporto a parete per riporre i dischi.
LEGGI ANCHE:
Kiasmo, il design contemporaneo made in Puglia
La storia di una designer alla ricerca del sole
Dove comprare l'artigianato giapponese online e offline
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Porada festeggia 70 anni di storia
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Fra eleganza e contaminazione di forme
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Muji non rivela mai i nomi dei designer con cui collabora: ecco perché
Dalla fiera dell'arte contemporanea, meglio della sezione Objet
Oliva Sartogo invita 8 grandi architetti a confrontarsi col tappeto
L'incredibile accuratezza della visione di Stanley Kubrick
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web