[Architettura]
Le location del potere
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Il servizio disegnato dallo Studio Wieki Somers per Arita
Porcellana dipinta a mano con soggetti moderni firmata Faiencerie Georges
Disegni con soggetti industriali per i piatti di Faiencerie Georges
La collezione Succession disegnata da Färg & Blanche per Petite Friture
Forme irregolari per queste porcellane disegnate dallo studio Färg & Blanche per Petite Friture
La nuova collezione di Wieki Somers per Arita
Decori in bianco e blu per questi piatti disegnati dallo Studio Wieki Somers per Arita
Lattiera e zuccheriera dello Studio Wieki Somers per Arita
Qualche nuova idea per apparecchiare la tavola dandole un tocco più moderno e di design? E magari sorprendere i vostri ospiti con qualcosa di insolito? Oggi ci sono tante aziende che guardano il momento della convivialità con un occhio più moderno, assecondando quella tendenza sempre più comune di apparecchiare la tavola in maniera informale e creativa.
Accanto al classico servizio di piatti tutti uguali, dal sapore più tradizionale e classico, vengono quindi proposti pezzi singoli, che giocando con le forme, i colori e la matericità consentono di personalizzare la propria tavola senza rinunciare al piacere di mangiare usando piatti in porcellana finissima, impreziositi da decori fatti a mano e da lavorazioni molto complesse.
Un esempio della nuova tendenza di mixare abilità artigiana con un gusto tutto contemporaneo nella decorazione sono gli ultimi piatti proposti dalla manifattura francese Faiencerie Georges. Forte della sua esperienza secolare (è stata fondata nel 1898), propone oggi piatti dalla classica forma circolare, ma con decori moderni che ritraggono fabbriche, pali della luce e silos industriali.
Ironico e divertente è anche il primo servizio di piatti proposto dal francese Petite Friture che, dopo il successo mondiale del suo lampadario Vertigo, si lancia ora con gli accessori per la tavola. Disegnata dalla coppia di designer Färg & Blanche,la collezione si chiama Succession ed è composta da piatti, tazze, ciotole e zuppiere dalle linee irregolari, che ricordano la rotondità di una zucca o di un cavolo. Semplici nella forma, ma molto complessi nella realizzazione, tutti questi complementi sono prodotti da Revol, un’altra azienda storica francese che lavora la porcellana dal 1768.
Per chi volesse invece dare una tavola apparecchiata in stile jap-fusion, il marchio giapponese Arita (leggi anche → La ceramica giapponese di Arita: una storia di rinascita) propone il nuovo servizio disegnato dallo studio olandese Wieki Somers, che ha reinterpretato la classica porcellana del Sol Levante bianca e blu con soluzioni inedite e dettagli dal gusto contemporaneo.
SCOPRI ANCHE:
→ Il servizio da tavola di Roberto Baiocchi per Nilufar
→ L'ironia dei servizi da tavola in porcellana tra arte e design
→ Servizi da tavola firmati da famosi designer
→ Il servizio di David Shringley per The Sketch
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Fra eleganza e contaminazione di forme
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Porada festeggia 70 anni di storia
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Muji non rivela mai i nomi dei designer con cui collabora: ecco perché
Dalla fiera dell'arte contemporanea, meglio della sezione Objet
Oliva Sartogo invita 8 grandi architetti a confrontarsi col tappeto
L'incredibile accuratezza della visione di Stanley Kubrick
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web