[Architettura]
I giardini più belli di New York
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
Greenhouse, la serra disegnata da Atelier 2+/Worapong Manupipatpong & Ada Chirakanont per Design House Stockholm
Orator di Katia Tolstykh di San Pietroburgo, Russia: per attirare gli uccelli canterini sul balcone
Kuiper Belt, piante sospese di Katerina Kopytina. Foto di Crispy Point
Portapiante Stilk + Pide di Emilie Stahl Carlsen, Norvegia
Portapiante Stilk + Pide di Emilie Stahl Carlsen, Norvegia
Mushi Lamp di Andreas Bergsaker, la versione in legno di un fungo luminoso. Dalla Norvegia
Un textile tessuto e taftato come un paesaggio open air: Living Green, design di Karina Sueptitz/Kobod
Eff, uno spazio extra per lavorare, mangiare, leggere sul balcone o in terrazzo. Design di Sara Sjoback
Il design scandinavo, col suo green attitude, ha da sempre come principale aspirazione «esplorare come si possa convivere con la natura negli insediamenti urbani e portare il mondo naturale nell’esperienza quotidiana degli abitanti delle città, senza grandi cambiamenti nella progettazione degli interni o nello stile di vita metropolitano». Perché, come sostiene il progetto Naturalist firmato da 18 designer russi, «sentirsi connessi con i ritmi naturali è imporante per la salute fisica e mentale dell’uomo».
È questo il pensiero alla base di una serie di progetti di alta qualità nati nel Nord Europa e presentati alla Stockholm Furniture & Light Fair 2016, principalmente nel padiglione Greenhouse. Partendo dall’affermazione che «la frattura tra l’uomo e la natura non è mai stata così profonda», Analogue Ways della School of Industrial Design della svedese Lund University ha esposto dodici proposte che «mirano a riportare i tradizionali valori della sostenibilità nel contesto contemporaneo».
Gli interni sono disegnati come giardini indoor con vasi fioriti o con piacevoli piccole serre. La Greenhouse di Design House Stockholm offre uno scampolo di natura nel soggiorno mentre il pavimento è coperto da tappeti Green Living e le lampade sono pensate come funghi luminosi (Mushi by Andreas Bergsaker). Così il design risponde all’esigenza degli abitanti delle città di far spazio alla natura nei loro interni domestici.
SCOPRI ANCHE:
→ Nordic design: il best of 2015 dell'arredamento scandinavo
→ Stile nordico e produzione artigianale per le creazioni di Sara Larsson
→ Höst, un ristorante in stile nordico a Copenhagen
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Fra eleganza e contaminazione di forme
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Porada festeggia 70 anni di storia
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Dalla fiera dell'arte contemporanea, meglio della sezione Objet
Oliva Sartogo invita 8 grandi architetti a confrontarsi col tappeto
L'incredibile accuratezza della visione di Stanley Kubrick
Lontano dalle spiagge alla scoperta di borghi antichi
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web