[Architettura]
Le location del potere
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Pareti blu e arredi di design moderno
Se fino ad oggi abbiamo sempre pensato che la casa rappresenti il nostro rifugio dal resto del mondo, come una sorta di isola felice nella quale possiamo davvero rilassarci – nonostante le case piccole siano ormai la regola –, non è sempre così nel resto del mondo. Dall'ultima ricerca di mercato condotta da Ikea infatti emergono situazioni ben diverse, e per alcuni aspetti l'Italia si è dimostrata una realtà "anomala". La filosofia del gruppo Ikea è quella, sin dalla sua fondazione, di proporre ogni volta soluzioni di arredo create partendo da una conoscenza approfondita delle esigenze dei suoi clienti. E per farlo è molto attenta alle evoluzioni degli stili dell'abitare, in relazione con il mutare dei bisogni del vivere quotidiano. Per questo motivo ha fatto la sua più grande ricerca internazionale, per meglio capire come si vive oggi.
L'analisi, durata 6 mesi, è stata condotta su 22 mila persone, tra i 18 e i 65 anni, che vivono in 22 Paesi del mondo. E i risultati, riassunti poi nel Life at Home Report 2017, mettono in risalto dinamiche nuove. Ad esempio, dalla ricerca è emerso che è sempre più sentito il bisogno di avere dei propri spazi. Che la convivenza sia forzata o voluta, la casa è sentita come un "campo di battaglia", in cui il rapporto con le altre persone è spesso fonte di discussione nella gestione degli ambienti in comune. L'invasione del proprio spazio è maggiormente sentita nella condivisione del soggiorno. Diventato sempre di più una zona fluida e polivalente, il salotto/sala da pranzo è l'ambiente più conteso per la maggioranza degli intervistati in tutto il mondo. In controtendenza c'è l'Italia, in cui invece è la cucina a confermarsi il cuore della casa. E questo fenomeno è già emerso nelle ultime fiere di design, nelle quali abbiamo visto cucine grandi e accoglienti, accessoriate con ogni comfort per poterci passare più tempo possibile.
LEGGI ANCHE: → Cucine piccole, le dimensioni contano!
Altra fonte di contrasti all'interno delle mura domestiche sono l'eccesso e l'accumulo di oggetti, stipati in case sempre più piccole. E inevitabilmente aumentano i contrasti causati da una diversa concezione di ordine e disordine. I paesi che litigano di più per questo motivo? Filippine, Indonesia e Malesia, mentre i meno litigiosi sono il Giappone e la Danimarca. L'Italia, ancora una volta, si pone in maniera diversa: il 50% degli intervistati dichiara di rilassarsi sia nel riordinare che nell'eliminare gli oggetti superflui. E questo forse spiega il successo che ha avuto il libro "Il magico potere del riordino" di Marie Kondo. Infine, agli intervistati è stato chiesto se concepiscono o no la casa come una realtà in continuo cambiamento, da arredare e modificare negli anni. Il 21% degli intervistati hanno ammesso di sentirsi spaventati all'idea del cambiamento e ben il 26% desidera sostituire qualcosa in casa, ma solo una volta. Gli italiani si sono dimostrati ancora una volta il popolo più intraprendente: l'88% degli intervistati ha dichiarato di variare gli arredi e lo stile della propria casa negli anni, senza timori ed anzi sempre con la voglia di cambiare e di innovare. A questo punto siamo proprio curiosi di vedere quali soluzioni Ikea adotterà per la casa nei prossimi mesi.
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Fra eleganza e contaminazione di forme
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Porada festeggia 70 anni di storia
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Muji non rivela mai i nomi dei designer con cui collabora: ecco perché
Dalla fiera dell'arte contemporanea, meglio della sezione Objet
Oliva Sartogo invita 8 grandi architetti a confrontarsi col tappeto
L'incredibile accuratezza della visione di Stanley Kubrick
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web