[Case]
Un restauro a Coimbra
In Portogallo, un progetto firmato da Branco-Delrio Arquitectos
Extensions Tentaculaires è il nome dell’istallazione con elementi naturali progettata dall’artista designer Alexis Tricoire per il Centre d’Art la Maréchalerie a Versailles
Istallazioni con elementi naturali di design botanico in luoghi insospettabili: dalla Cité de la Mode et du Design al Gran Palais di Parigi. Il designer Alexis Tricoire, da ormai una dozzina d’anni, ripensa al posto che la natura e i paesaggi naturali possono avere nella nostra società reinventando gli spazi verdi mescolandoli a istallazioni ludiche e poetiche. Un vero e proprio arredo botanico di spazi pubblici che sorprende e interpella il pubblico proprio perchè inaspettato.
Corte interna dei Bureaux Capital 8 con panchina botanica Botanic Twist durante la Paris Design Week
Dopo aver posto le sue istallazioni nei templi del verde come i Giardini di Versailles e le Grandi Serre del Jardin des Plantes, Tricoire esce da Parigi per portare la sua visione del verde in stazioni, boutique, centri commeriali e show room, apportanto a quei luoghi un’identità positiva sotto forma di benessere ambientale.
La Foresta Ubriaca (Foret Ivre, Drunken Forest) ai Giardini delle Tuileries Parigi
Il suo sguardo innovatore e impegnato sulla natura mostra sempre la volontà di sensibilizzare il rispetto per l’ambiente. Tra i vari progetti del designer New World vuole presentare il concetto di sostenibilità ambientale utilizzando una struttura a igloo in legno (foto sotto) certificato da foreste ecosostenibili che consente una maggiore cattura del carbone dall’atmosfera preservando così la biodiversità.
Le 1.500 piante utilizzate (che a fine progetto sono state vendute all’asta per finanziare progetti ambientali) hanno la funzione di ricordare il connubio possibile tra architettura e vegetazione.
Mostra Nouveau Monde a Solutions Cop 21 al Grand Palais Parigi
Uno degli altri grandi progetti di Tricoire è il Garden Setting della Stazione Ferroviaria di Angers in Francia dove il designer ha posto la grande hall centrale in risonanza con l’identità vegetale della città e del suo territorio.
Scenografia mostra Folies Vegetales concepita da Patrick Blanc nell’Espace Electra a Parigi
In linea con i suoi studi di ricerca e innovazione è anche il progetto Albatross, a flying garden disegnato appositamente per il centro commerciale Ruhrpark, vicino a Dusseldorf. Il volo poetico di 17 enormi uccelli in origami di alluminio animano il soffitto di vetro del giardino d’inverno del centro, trasformandolo in una gigantesca serra che nasconde una sorprendente gabbia vegetale. In più l’atmosfera è accentuata da un tema musicale appositamente composto dal francese Gilles Cardoni. Una curiosità? All'interno degli albatros - dall’estensione alare di 3 metri e mezzo -, sono state inserite piante di 30 diverse specie mediterranee per creare un micro paesaggio di nuvole vegetali.
Ritratto del designer Alexis Tricoire
SCOPRI ANCHE:
→ Governors Island a New York è la nuova meta per le vacanze estive dei newyorkesi
→ Hudson Valley a soli 150 chilometri da New York
→ Il Serpentine Pavilion 2016 di Bjarke Ingels
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Porada festeggia 70 anni di storia
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Fra eleganza e contaminazione di forme
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Muji non rivela mai i nomi dei designer con cui collabora: ecco perché
Dalla fiera dell'arte contemporanea, meglio della sezione Objet
Oliva Sartogo invita 8 grandi architetti a confrontarsi col tappeto
L'incredibile accuratezza della visione di Stanley Kubrick
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web