[Architettura]
Le location del potere
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Gli interni dell’ex Chiesa di St John a Scunthorpe non lontano da Manchester, dove Liz West ha installato la sua mostra OUR COLOUR REFLECTION
Gli specchi di Liz West riflettono i loro colori sul soffitto della navata della ex Chiesa di St John
Centinaia di specchi riflettono la luminosità e mescolano luce naturale ed artificiale
Un “lago” di colore per l’istallazione di Liz West OUR COLOUR REFLECTION
L’artista non è nuova a istallazioni su ampia scala
La luce si rifrange sui materiali traslucidi o riflettenti prendendo nuove direzioni
Secondo l’artista il visitatore riflesso nello specchio apre un dialogo con l’architettura e l’opera d’arte
I riflessi del colore sono più evidenti sulle colonne bianche al calare del buio
Uno scenografico allestimento colorato nell’ex Chiesa di St John a Scunthorpe nella contea britannica del North Lincolnshire non lontano da Manchester.
È in questo edificio neogotico, dove dal 2001 si è installata la Galleria 20-21 Visual Arts Centre, che l’artista britannica Liz West ha creato con le sue istallazioni luminose, la mostra Our Colour Reflexion, che rimarrà aperta fino al 25 giugno 2016, e che ha l’ambizione di ricreare l’ambiente originale grazie a vibranti e inaspettati giochi di luce.
Centinaia di specchi riflettono l’illuminazione della galleria e la riflettono nel soffitto, proiettando i colori sul soffitto, le colonne e le pareti interne dello storico edificio. I visitatori che vedono se stessi riflessi negli specchi creano immediatamente un dialogo con l’opera d’arte e l’interno architettonico.
Utilizzando diverse tecniche, West vuole provocare nello spettatore un’accresciuta consapevolezza sensoriale, almeno questo è lo scopo dichiarato dell’artista che nelle sue opere indaga come i fenomeni sensoriali possano invocare reazioni psicologiche e fisiche influenzate dalle nostre relazioni inconsce con lo spettro dei colori.
Anche in questa mostra, West esamina il rapporto tra luce e colore e luce all’interno di un determinato spazio fisico e architettonico, che attraverso la luce espande la sua materialità e la irradia al di fuori dei propri confini spaziali. La luce rifrange su dei materiali traslucidi, trasparenti o riflettenti, e dirige il suo flusso luminoso diventato in parte artificiale e in parte restato naturale. La nostra percezione del colore può essere realizzata solo attraverso la presenza della luce che, regolata dall’artista, mette in risalto l'intensità e la composizione delle sue disposizioni spaziali.
Liz West ha studiato alla Glasgow School of Art ed è nota per i suoi lavori di grandi dimensioni, tra cui la mostra ‘Your Colour Perception’ alla Manchester’s Federation House e la sua acclamata istallazione ‘An Additive Mix’ al National Media Museum.Ora l’artista è impegnata a terminare un’importante commissione pubblica nel quartiere dello Spinningfields a Manchester.
SCOPRI ANCHE:
→ Un ristorante in una chiesa sconsacrata
→ Tom Dixon alla rotonda della Besana
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Fra eleganza e contaminazione di forme
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Porada festeggia 70 anni di storia
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Muji non rivela mai i nomi dei designer con cui collabora: ecco perché
Dalla fiera dell'arte contemporanea, meglio della sezione Objet
Oliva Sartogo invita 8 grandi architetti a confrontarsi col tappeto
L'incredibile accuratezza della visione di Stanley Kubrick
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web