[Architettura]
Le location del potere
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
L'ingresso di Casa Melandri, progettata da Gio POnti e Alberto Rosselli, 1954-57
C'è una mostra a Milano che vi svelerà il lato nascosto dei più bei palazzi della città. Siete degli inguaribili curiosi? Allora l'unica cosa da fare è recarsi in Via Meravigli 7 (fino al 18 giugno) e armarsi del nuovo libro di Taschen Entryways of Milan. Qui, sfogliando le pagine del volume e guardando le immagini esposte al primo piano della galleria Taschen, si scopre una Milano diversa, meno esposta e più intima, ma sempre votata al gusto del bello con quel suo tipico stile elegante.
Fotografia di Paola Pansini
Il curatore del libro, Karl Kolbitz, ci guida in un percorso ideale alla scoperta di ben 144 tra gli ingressi più suggestivi dei palazzi in città, appartenenti ad edifici costruiti tra il 1920 e il 1970. Hanno stili differenti, si trovano in varie zone della città, e sono tutti opera di alcuni tra i più celebri architetti e designer milanesi, come Gio Ponti, Giovanni Muzio, Luigi Caccia Dominioni e Piero Portaluppi. La ricchezza dei materiali usati – legni, marmi, cristalli– e gli abbinamenti spesso inediti e sorprendenti dei volumi architettonici con stilemi e decori sono un’ulteriore riprova della vocazione, che da sempre contraddistingue la Milano modernista, per il design e l’architettura.
La copertina del libro di Taschen e a destra una fotografia di Delfino Sisto Legnani
Le fotografie, create in esclusiva per questa pubblicazione Taschen, sono state realizzate da Delfino Sisto Legnani, Paola Pansini e Matthew Billings, ognuno con il proprio stile inconfondibile. Accompagnano le immagini i testi di Penny Sparke, Fabrizio Ballabio, Lisa Hockemeyer, Daniel Sherer, Brian Kish e dell’italiana Grazia Signori, con annotazioni sulle architetture dei palazzi che hanno quegli ingressi fotografati, e la loro storia. Ci sono anche interessanti didascalie che descrivono i materiali usati per costruire gli ambienti fotografati. Il tutto corredato da una mappa con gli indirizzi esatti, così da poterli vedere anche dal vivo se si ha la fortuna di trovare i portoni aperti, perché la maggior parte di questi ingressi sono all’interno di palazzi privati.
Da sinistra: fotografia di Paola Pansini e Delfino Sisto Legnani
LEGGI ANCHE:
→ Le donne che hanno fatto la storia in un libro illustrato
→ Case colorate e stravaganti in un libro di Gestalten
→ Un libro fotografico illustra architetture in simbiosi con la natura
→ Living Under the Sun, Tropical Interiors and Architecture
→ I ristoranti più belli del mondo in un libro
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Fra eleganza e contaminazione di forme
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Porada festeggia 70 anni di storia
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Muji non rivela mai i nomi dei designer con cui collabora: ecco perché
Dalla fiera dell'arte contemporanea, meglio della sezione Objet
Oliva Sartogo invita 8 grandi architetti a confrontarsi col tappeto
L'incredibile accuratezza della visione di Stanley Kubrick
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web