[Case]
Il restauro di una palazzina a Coimbra
Un luminoso restauro nel cuore di Coimbra
Lou design Florian Schmid/ specchio da tavolo in ottone lucido e satinato. www.florian-schmid.com
Paesaggio di sguardi design Ilaria Innocenti/ opera con base in terracotta e ventagli in cristallo lavorato. www.ilariai.com
Toupie design Charlotte Juillard/ trottola in polvere metallica nera stampata con tecnologia 3D (prototipo realizzato da .exnovo) e base in marmo nero (realizzata da Juillard et Vandermarlier). www.charlottejuillard.com
Soraya design Tania da Cruz/ lampada da appoggio in ottone lucidato e marmo nero. www.taniadacruz.com
Secret of Lancome design Jan Plechac & Henry Wielgus/ specchio porta-mascara con struttura in metallo. www.janandhenry.com
Blink design Daniele Bortotto e Giorgia Zanellato/ vaso in vetro borosilicato (prototipo realizzato con Massimo Lunardon). www.giorgiazanellato.altavista.org
Beauty is in the eye of the beholder design Francesco Meda/ opera in ottone placcato oro 22 carati (stampata con tecnologia 3D). www.francescomeda.com
AF10 design Antonio Forteleoni/ opera in marmo nero. www.antonioforteleoni.com
Missy design Federico Angi/ pendolo in ottone lucido tornito in lastra. www.federico-angi.com
Sguardi in codice design Chiara Onida/ collana aperta in perle di vetro. www.chiaraonida.com
MILANO, 25 Settembre 2014 - Al Design Supermarket de LaRinascente (Bar della Rina, piano -1) di Piazza Duomo, oggi Lancôme ed Elle Decor Italia premiano il vincitore della prima edizione del Lancôme Design Award.
Sono 10, sono bravi e sono giovani: under 35 per la precisione. Federico Angi, Daniele Bortotto + Giorgia Zanellato, Tania da Cruz, Antonio Forteleoni, Ilaria Innocenti, Charlotte Juillard, Francesco Meda, Chiara Onida, Jan Plechac & Henry Wielgus e Florian Schmid sono stati invitati da Elle Decor Italia e Lancome a partecipare al contest Lancôme Design Award.
Il concorso è stato lanciato con l’intento comune di celebrare l’anniversario dei 10 anni del mascara Hypnôse. Il tema sul quale si sono confrontati è piuttosto intrigante e trasversale rispetto al mondo del design inteso come furniture ovvero: creare un’opera iconica in grado di interpretare il potere dello sguardo e dell’ipnosi. L’input è arrivato forte e chiaro e i lavori realizzati ne sono la conferma: la creatività di tutti i giovani progettisti si è espressa con coerenza, sorprendendo sia per la qualità dei prototipi sia per come sono stati declinati i concetti di sguardo e ipnosi. Ogni singolo oggetto svela del proprio autore una precisa sensibilità, tanto personale da renderlo unico. Una lampada, un pendolo, una collana, uno specchio: oltre la tipologia, la forza espressiva di un pensiero che si fa concreto. Che diventa storia, racconto di una riflessione che ruota attorno a un oggetto piccolo piccolo come un mascara.
A vincere il Lancôme Design Award 2014, Lou, lo specchio da tavolo in ottone del designer tedesco Florian Schmid. La Giuria, composta da Livia Peraldo Matton, Paola Carimati, Flora Coluccia e Ulrika Wikstrom ha visto la partecipazione di un ospite d’onore: la designer slovena Nika Zupanc. I giurati hanno premiato la semplicità di un oggetto prezioso come un gioiello: Lou non solo interpreta con spontaneità il concetto di ipnosi, il brief lanciato dal contest, ma nobilita con intuito la natura industriale di un’anonima lastra di metallo. Florian ha infatti prestato particolare attenzione alla cura delle finiture: lucida e specchiante la parte frontale (leggermente inclinata per favorire le operazioni di make up) e satinata la parte posteriore. Nella base (che ha funzione di appoggio) lo sviluppo del tema di progetto: il dettaglio ondulato trae ispirazione dal movimento delle onde del mare, un movimento perpetuo e quindi di per sé ipnotico. Al designer anche il merito di aver realizzato un’opera riproducibile su scala industriale, con coerenza rispetto ai principi propri della disciplina del Design.
Il progetto vincitore della prima edizione del Lancôme Design Award sarà protagonista dell’allestimento dello spazio Lancôme in Rinascente, al Design Supermarket (piano -1) dal 25 settembre al 14 ottobre. Da Milano a Roma: le 10 opere poi verranno esposte al Maxxi, il Museo nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma (dal 18 Novembre 2014 al 6 Gennaio 2015) contestualmente alla mostra 100% Original Design di Elle Decor Italia e successivamente battute all’asta. Il ricavato sarà poi devoluto in beneficenza.
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Fra eleganza e contaminazione di forme
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Porada festeggia 70 anni di storia
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Muji non rivela mai i nomi dei designer con cui collabora: ecco perché
Dalla fiera dell'arte contemporanea, meglio della sezione Objet
Oliva Sartogo invita 8 grandi architetti a confrontarsi col tappeto
L'incredibile accuratezza della visione di Stanley Kubrick
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web