[Case]
Un restauro a Coimbra
In Portogallo, un progetto firmato da Branco-Delrio Arquitectos
Il messaggio della scritta al neon è chiaro come pure lo stile minimalista adottato dai designer in questa rivisitazione dello stile vittoriano: un cocktail bar contemporaneo nel cuore finanziario della City
Prendete 37 mq di un antico edificio vittoriano, sede della vecchia Borsa londinese, un ambiente ricco di storia ma anche di marmo, ottone e legno e trasfomatelo in un riuscito cocktail bar e caffetteria dall’arredamento minimal.
La sfida è riuscita allo Studio Biasol in collaborazione con Grind & Co. – per il quale lo studio aveva già curato le location di Soho e Covent Garden. Grazie al rispetto per la tradizione architettonica del passato ma senza nessun complesso di inferiorità, lo studio australiano ha saputo assicurare alla clientela elegante del quartiere di London Bridge un ambiente sofisticato senza scendere a nessun compromesso sulla contemporaneità del design in stile minimal adottato.
La sontuosa storia vittoriana dell’edificio è diventata nelle mani degli architetti lo spunto ideale per uno spazio minimalista concentrato sui dettagli e la materialità. Marmo e legno sono infatti elementi dominanti all'interno dell’edificio e un dettaglio come il classico parquet a spina di pesce è stato restaurato ed è diventato il modello a cui ispirarsi per la base delle pareti in marmo di Carrara.
Reinventarsi la classicità: questo anche nell’imponente bancone di marmo con robusto poggiapiedi e micro appendi-borse in ottone, a cui è stata tolta la pomposità del passato per adattarlo perfettamente allo stile semplificato usato per gli interni dai designer. Altre tracce del passato ma dal sapore minimal sono le scaffalature del bar: rigorosamente in ottone ma trasformate in elemento sdrammatizzante dell’arredo.
Da contraltare agli eleganti arredi in ottone, i semplicissimi sgabelli bianchi, i lampadari total white a bolla di vetro e la scritta neon dal gusto pop che sovrasta il lavoro dei baristi. Tradizione e contemporaneità si rispecchiano anche nella scelta della tavolozza dei colori che si limita a un paio di tinte base mescolate a un bianco luminoso.
SCOPRI ANCHE:
→ Arredamento in stile minimal per un bar ad Amsterdam
→ Milano, caffé a Palazzo
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Porada festeggia 70 anni di storia
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Fra eleganza e contaminazione di forme
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
4 agenzie di real estate raccontano un mercato affascinante
I 7 trend di interior design che cerchiamo di più sul social network
A San Francisco l’hotel di lusso con mobili vintage del vecchio continente
Lo chef Frederik Bille Brahe presenta il cafè creativo Kafeteria
Tutto marmi e accenti artistici, il nuovo ristorante Caravan 2.0
A Bali OMNIA apre un dayclub capace di colpire tutto i sensi
India Mahdavi firma il terzo store della pasticceria francese
3 artisti con Airbnb ridanno slancio ai borghi italiani
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web