[Architettura]
I giardini più belli di New York
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
Incontri sul design all’Hoxton Hotel di Amsterdam, dove si è parlato anche di qualche buon trucco per tiny houses.
Quando decidiamo di arredare casa dobbiamo spesso fare i conti con spazi sempre più ridotti, che ci costringono a fare scelte ben precise, e ad eliminare il superfluo in favore di arredi funzionali e intelligenti. Tutto questo senza rinunciare ad esprimere la nostra personalità. Ecco allora qualche consiglio (10 per la precisione) su come arredare una casa piccola secondo Francis van de Pavert, tra i fondatori dello studio olandese Hello Studio, che abbiamo incontrato ad Amsterdam, durante il primo della serie degli incontri sul design organizzati all’Hoxton Hotel.
Spazio pulito
Perché lo spazio possa apparire più grande, bisogna innanzi tutto fare piazza pulita e mantenere poche cose a vista. Come mettere in ordine? Innanzi tutto sfruttare tutti gli spazi: dall’armadietto del contatore della luce, fino ai pochi metri quadri sotto al vostro letto. Le cose vanno inserite in scatole trasparenti etichettate, prenderanno meno posto, ma sarà poi facile ritrovarle.
Attenzione al verticale
Certo, quando si deve arredare una mini casa le pareti devono essere utilizzate, ma attenzione a non caricarle troppo: dieci cappotti appesi all'attaccapanni all'ingresso o pareti ricoperte di quadri, daranno immediatamente la sensazione di piccolo e affollato.
Una casa di 45 metri quadri a Hong Kong arredata con mobili su misura multifunzionali
Mobili su misura
La soluzione migliore quando si parla di arredamenti per una casa piccola sarebbe quella di poter utilizzare mobili su misura, in modo da sfruttare tutto lo spazio e contemporaneamente dare una sensazione di linearità e compattezza. Se questo non fosse possibile cercate di acquistare mobili che vi offrano massima flessibilità compositiva.
Armadi chiusi
Fuori una superficie lineare, dentro tante cose ben sistemate in scatole trasparenti, ecco perchè è meglio acquistare mobili con ante, questo vi permetterà di stipare molte cose in poco spazio senza creare un effetto visuale di caos.
Giusto equilibrio tra funzione ed estetica
Anche se i vostri gusti tendono al roccocò -perchè no?- cercate di minimizzare al massimo decorazioni ed ornamenti e scegliete per uno stile più sobrio, perfetto quello minimalista, eventualmente stemperato con qualche pezzo vintage.
L’importanza del colore
Per aumentare la sensazione di spazio scegliete colori chiari e possibilmente neutri, cercando di dare una sensazione di omogeneità scegliendo la stessa tonalità per pavimenti, pareti e tende.
Case piccole, piante grandi
Per evitare un effetto troppo frammezzato, meglio una pianta unica e molto grande, invece che tante piante sparse in giro. Un’alternativa una serie di mini piante grasse in vasi simili raggruppati in un punto della casa.
Niente affollamento
Con pochi metri quadri a disposizione, la tentazione di lasciare tutto in bella vista è grande. Cercate invece di fare esattamente il contrario: niente elettrodomestici e utensili sul bancone della cucina, né tanti piccoli oggetti sparsi in giro. Prendetela così: una casa piccola avrà il potere di farvi diventare ordinati.
Accessori piccoli e mini collezioni
Desiderate dare comunque un tocco personale alla vostra abitazione? Niente servizio da 12 in porcellana appeso al muro, scegliete piuttosto oggetti piccoli -per esempio delle sveglie vintage- e disponetele una accanto all’altra per un effetto mini collezione.
Scende la sera
Se durante il giorno l’ideale sarebbe una forte luce naturale che possa invadere gli interni, una volta sceso il buio, utilizzate lampade a stelo e abat jour per creare delle zone circoscritte con un’illuminazione puntata sui vari angoli del vostro open space.
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Fra eleganza e contaminazione di forme
Porada festeggia 70 anni di storia
Lo chef Frederik Bille Brahe presenta il cafè creativo Kafeteria
Tutto marmi e accenti artistici, il nuovo ristorante Caravan 2.0
A Bali OMNIA apre un dayclub capace di colpire tutto i sensi
India Mahdavi firma il terzo store della pasticceria francese
3 artisti con Airbnb ridanno slancio ai borghi italiani
Restyling di un appartamento vista mare a Lerici
Apre a Milano uno store sospeso tra leggerezza e materia
The Dean mette a frutto le idee degli studenti
Cos'è Edit, il nuovo concept di food alle porte di Torino
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web