[Architettura]
Le location del potere
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
La Casa pazza a Torino di Studioata: uno strumento ludico per sperimentare divertendosi
Chi non vorrebbe vivere in una casa pazza dove tutto, o quasi, è permesso? Una casa strana che abbatte i tradizionali termini interno/esterno e fa penetrare la città grazie alla funzionalità di parcheggio, bici e moto e grazie ai materiali utilizzati: dal ferro arrugginito alle mappe cittadine
Una casa così esiste e si trova a Torino dove gli architetti di Studioata hanno riconvertito un ex istituto fisioterapico (e prima ancora agenzia assicurativa) in una “villa urbana” di tre livelli e mezzo profondamente radicata nel tessuto cittadino.
Con le sue superfici importanti e i suoi spazi inconsueti l’abitazione diviene presto una “casa-strumento” con il fine dichiarato di sperimentare divertendosi.
E allora niente paura dei contrasti! Questo è un luogo dove la palestra di arrampicata in salotto si sposa senza complessi con la cucina minimalista in total white, dove i materiali hanno un ampio ventaglio e vanno dal cemento a vista al marmo, e soprattutto, dove gli arredi includono una lampada di Ikea appoggiata sul tavolo firmato Le Corbusier.
Poi uno spazio occupato da un’enorme parete lavagna dove scrivere messaggi e promemoria -ma, niente paura, c’è anche lo spazio per parcheggiare la moto!- quindi la biblioteca con specchio roccoccò, piano e calciobalilla, lampadari in origami di plastica a taglio diamante, tanti lucernai curiosi e pareti in legno che si trasformano in parquet.
Infine un divano che si smonta in morbidi cubi e l’indovinato accostamento dei colori grigio e senape.
Casa Pazza è fra le opere visitabili durante la prima edizione di Open House Torino che avrà luogo nel weekend del 10-11 giugno 2017.
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Fra eleganza e contaminazione di forme
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Porada festeggia 70 anni di storia
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
I 7 trend di interior design che cerchiamo di più sul social network
A San Francisco l’hotel di lusso con mobili vintage del vecchio continente
Lo chef Frederik Bille Brahe presenta il cafè creativo Kafeteria
Tutto marmi e accenti artistici, il nuovo ristorante Caravan 2.0
A Bali OMNIA apre un dayclub capace di colpire tutto i sensi
India Mahdavi firma il terzo store della pasticceria francese
3 artisti con Airbnb ridanno slancio ai borghi italiani
Restyling di un appartamento vista mare a Lerici
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web