[Case]
Gli opposti si attraggono
In Bielorussia una casa di campagna moderna e accogliente
Effetto giardino d'inverno in soggiorno. Il tessuto di Livio De Simone cambia volto alle poltrone anni '40 in bambù. Divano di Gervasoni, design Paola Navone; tavolini di Cassina; lampada sul fondo di FLose a destra di Nemo
La casa total white in stile minimal, talvolta anche con arredamento total white, è un classico dell'interior design moderno che si ritrova sia all'interno di prestigiosi palazzi storici che dentro architetture di nuova realizzazione o loft ricavati da suggestivi building industriali. Di fatto, data la versatilità del colore bianco – assimilabile alla potenzialità creativa della pagina immacolata dello scrittore - gli amanti delle case total white sono sempre di più e spaziano dallo stile di arredo country allo shabby chic fino al grado zero di certi interni japan style dove il must è arredare bianco: una tendenza che coinvolge non solo il living o la zona notte ma che comprende cucina total white e bagno total white magari super accessoriato e ultra tecnologico.
Certo, per molti l'effetto bianco corrisponde ad una sorta di purismo, un ritorno al segno meno di certe architetture dei maestri del moderno che rimanda a nomi altisonanti come quello di Le Corbusier, autore di capolavori come Villa Savoye a Poissy, del 1929, o Villa Stein a Garches del 1927. In realtà il total white con la sua duttilità si adatta facilmente sia ad un gusto classico che ad uno contemporaneo e, nell'eclettismo che caratterizza l'interior decoration di oggi, si sposa sia con mobili d'autore dalle linee nette sia con pezzi vintage dalle forme più morbide come le poltrone anni '40 in bambù, rivestite con tessuto di Livio De Simone, che arredano il soggiorno-giardino d'inverno della villa a Capri scelta per la cover di questo articolo (foto apertura) in cui le protagoniste sono 5 case di design che, in maniera differente, declinano il concetto di total white.
Foto di: FREAKS/David Foessel
La prima, piccola ma luminosa, è un appartamento di appena 35 mq, situato in Svizzera nel centro di Ginevra (foto sopra), firmato dallo studio parigino Freaks Free Architects (leggi anche → Idee per una micro abitazione nel centro di Ginevra)che, per il progetto, ha scelto un arredo total white completamente custom made che comprende armadi a muro su misura e cassettoni posizionati sotto il letto che, oltre a fungere da contenitori, organizzano e distribuiscono l'ambiente strutturato su due fasce parallele che accolgono rispettivamente uno il living e l'altro la zona notte più i servizi (cucina e bagno total white). Tra gli arredi, rigorosamente bianchi, spiccano le sedie Masters di Kartell, disegnate da Philippe Starck e Eugeni Quitllet, sottolineate – per contrasto – dal pavimento in resina di colore blu scuro.
Foto di: Ed Reeve
Da Ginevra ci spostiamo a Londra, a Clerkenweel, in una vecchia fabbrica trasformata (foto sopra) dagli architetti dello studio APA London in un interno suggestivo studiato ad hoc per una coppia del mondo del cinema incentrato sul tema del total white abbinato al colore nero (quello del grande cubo di metallo scuro che è il vero cuore pulsante dell’appartamento) o a gradazioni di grigio. L'effetto, entrando, è quello di un loft open space dove le pareti sono scomparse per creare uno spazio aperto continuo e pieno di luce (leggi anche → Loft open space a Londra, atmosfere industrial e design moderno), uno spazio arredato in stile minimal con pochi mobili lineari in tubolare metallico che ricordano quelli progettati negli anni '30 dai maestri del moderno.
Foto di: Maris Mezulis
Ancora un gioco di black and white caratterizza l'appartamento parigino (foto sopra) – rinominato Kabinette - progettato da Septembre Architecture all'insegna dell'effetto bianco: un loft di 85 mq con mobili a scomparsa e design minimale un tempo ex laboratorio artigianale. Il colore principale è il bianco: dall'intonaco delle pareti verticali alla laccatura dei mobili, dai rivestimenti ceramici del bagno total white alla tinta tenue del rovere della pavimentazione, dall'isola della cucina total white, alle scaffalature (leggi anche → Restyling a Parigi, da laboratorio a loft chic total white). Unica eccezione: la parete attrezzata della cucina che fa da sfondo al soggiorno. Qui mobili e fondale sono rigorosamente dark.
Foto di: Max Zambelli
Milano è la location del volume aperto e luminoso della terza casa total white, abitata dall'architetto Monika Unger (foto sopra) , architetto, esperta in comunicazione, collezionista, regista di eventi per aziende internazionali. L'appartamento, caratterizzato da pareti, pavimenti e arredi bianchi, è un loft popolato da mobili d'autore e vintage che si sviluppa su una doppia altezza sottolineata da una moderna scala obliqua che collega la zona giorno con la zona notte (leggi anche → Abitare in una casa di design). Tra gli arredi – nella monocromia della scatola architettonica - spiccano pezzi classici del design nordico (comodo, pratico, minimalista, democratico) e chicche di quello brasiliano firmato da nomi del calibro di Sergio Rodriguez e Joaquim Tenreiro.
Foto di: Takumi Ota
Una casa tutta bianca, open space e sviluppata su due livelli (foto sopra), è quella ideata in un caratteristico palazzo d'epoca del centro storico di Amsterdam da Mamm Design con arredi minimal in stile nipponico e rivestimenti total white che evidenziano i pochi mobili ed oggetti scelti personalmente dai proprietari di casa tra vintage e contemporaneità. Sviluppata su due piani, l'unità abitativa è stata completamente riprogettata in chiave informale giocando sulle e abbattendo le scale, le divisioni interne e parti di solaio (leggi anche → Restaurare un appartamento di 130 mq nel centro di Amsterdam). Il vuoto ricavato ha permesso di ottenere ambienti aperti e luminosi. Originale, nell'ampio living ospitato dal sottotetto, la scelta di realizzare una moderna torretta di servizio in cui posizionare – come in una scatola - la cucina total white.
LEGGI ANCHE:
→ Come arredare una casa moderna con 5 idee facili da copiare
→ Case di lusso: le 5 residenze più belle di sempre
→ Le foto di 5 attici di lusso più belli del mondo
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Fra eleganza e contaminazione di forme
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Porada festeggia 70 anni di storia
Lo chef Frederik Bille Brahe presenta il cafè creativo Kafeteria
Tutto marmi e accenti artistici, il nuovo ristorante Caravan 2.0
A Bali OMNIA apre un dayclub capace di colpire tutto i sensi
India Mahdavi firma il terzo store della pasticceria francese
3 artisti con Airbnb ridanno slancio ai borghi italiani
Restyling di un appartamento vista mare a Lerici
Apre a Milano uno store sospeso tra leggerezza e materia
The Dean mette a frutto le idee degli studenti
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web