[Case]
La casa più bella d'Inghilterra
Caring Wood si ispira alle torrette usate un tempo per essiccare il luppolo
Interior raffinato e stile minimalista di ispirazione scandinava per le camere da letto dell'hotel Lanserhof Tegernsee, tutt'uno con la loggia esterna, protetta da un sistema di frangisole in legno di larice
Lo studio Ingenhoven Architects ha creato una struttura che si apre su un'ampia corte centrale, fulcro del progetto. Nella veranda dell'hotel Lanserhof Tegernsee, gli ospiti fanno colazione durante la bella stagione, godendo del verde
Ogni camera da letto dell'albergo Lanserhof Tegernsee, ciascuna ampia minimo 50 metri quadri, è dotata di un bagno con ampia vasca freestanding. L'effetto è quello di una mini spa con vista sul verde
Parquet in legno di rovere di provenienza locale per la hall posta al piano terra. Durante la bella stagione le vetrate scorrevoli restano completamente aperte sul patio, in un rapporto stretto con la natura
Il piano terra dell'albergo Lanserhof Tegernsee ospita un'ampia hall articolata in più spazi di relax e interazione. Le vetrate a tutt'altezza guardano alla piscina riscaldata e alla natura
Caldo e accogliente, la sala comune posta al piano terra dell'hotel Lanserhof Tegernsee è arredata nei toni del beige e del grigio. La struttura, che punta a una certificazione di ecosostenibilità, è dotata di doppi vetri a bassa emissività
"Volevamo creare una simbiosi tra architettura e natura", ci spiegano i progettisti di Ingenhoven Architects. La facciata con schermatura in listelli di larice si riflette nell'acqua della piscina all'aperto
Inaugurato quest'inverno, l'hotel Lanserhof Tegernsee è circondato da un ampio giardino. A disegnarlo è lo studio Ingenhoven Architects, in collaborazione con un team di paesaggisti
Inaugurato lo scorso gennaio, l'hotel Lanserhof Tegernsee dello studio Ingenhoven Architects è una struttura per il relax e la riabilitazione a Marienstein, in Germania
Un boutique hotel che abbina, design, relax e ospitalità: è l'hotel Lanserhof Tegernsee, progettato nel 2013 dallo studio Ingenhoven Architects.
Situato in un'area verdeggiante di Marienstein, in Germania, l'albergo – che ha aperto le porte al pubblico nel gennaio 2014 – si sviluppa su una superficie di 21.000 metri quadrati e si caratterizza per la tipica forma a corte, "un omaggio alle antiche case coloniche della regione".
Provvisto di una moderna spa, con centro benessere, termale e di cura medica, l'hotel si fonde con il paesaggio ed è stato concepito come un vero e proprio rifugio per il recupero delle energie. Tutto, nell'architettura e nell'interior segue rigorosamente il concetto chiave di rilassamento: palette cromatica neutra, materiali naturali, ampie vetrate che guardano il paesaggio collinare, illuminazione soffusa.
La struttura, che ospita un totale di 70 camere su tre livelli, ruota attorno a un ampio living comune, posto al piano terra, cuore del progetto. Qui gli ospiti possono intrattenersi scaldati dal tepore dei camini a sospensione dall'estetica moderna.
Durante la bella stagione, la grande terrazza sul tetto offre una vista panoramica della natura e un punto ulteriore di intrattenimento e relax. Per questo progetto, lo studio Ingenhoven Architects ha vinto l'ICONIC Awards 2014.
SCOPRI ANCHE:
→ Il restyling dell'hotel Vernet
→ Room Mate ad Amsterdam
→ Un boutique hotel a Parigi
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Porada festeggia 70 anni di storia
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Fra eleganza e contaminazione di forme
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il ristorante nascosto dai fiori in Cina
Lo chef Frederik Bille Brahe presenta il cafè creativo Kafeteria
Tutto marmi e accenti artistici, il nuovo ristorante Caravan 2.0
A Bali OMNIA apre un dayclub capace di colpire tutto i sensi
India Mahdavi firma il terzo store della pasticceria francese
3 artisti con Airbnb ridanno slancio ai borghi italiani
Restyling di un appartamento vista mare a Lerici
Apre a Milano uno store sospeso tra leggerezza e materia
The Dean mette a frutto le idee degli studenti
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web