[Architettura]
Le location del potere
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Ecco i 10 hotel nati nel 2017 che si sono fatti noatre per la bellezza del loro design e per le loro location uniche e sorprendenti
Quali sono gli hotel più belli del mondo nati nel 2017? Abbiamo viaggiato in maniera nomade, abbiamo visitato città d’arte e mostre di design dentro e fuori l'Europa, ci siamo rilassati in splendidi resort in destinazioni esotiche e alla fine ci siamo accorti che l’hotel ha fatto necessariamente parte di queste esperienze di viaggio e che nel ricordo, che spesso coincide con le conclusioni che si traggono alla fine di un anno, l’accoglienza occupa un posto importantissimo. Quali sono gli hotel più belli che avete visitato quest’anno? Noi vi diciamo i nostri.
FRANCIA | Hoxton Hotel Parigi
Nel 2017 anche a Parigi è arrivata l’iconica catena di hotel di design in questo caso declinato come un hotel particulier del XVIII secolo dopo il restyling del duo Humbert & Poyet. Il più grande Hoxton del mondo presenta ambienti caratterizzati da cornicioni, pannellature e pavimenti in legno di rovere chevron, che si alternano a laminati e profilati in altre sezioni degli ambienti per un risultato estremamente attuale, sofisticato e originale.
Leggi anche → Hoxton hotel, finalmente anche Parigi ha il suo
Courtesy of Hoxton Hotel
ISOLA DI KOS | Casa Cook
Atmosfera rilassata, architettura tra tradizione e modernismo etnico, attenzione al food ed enfasi sul benessere, Casa Cook dell’omonimo mitico brand Thomas Cook promuove un concetto olistico di ospitalità in gran voga tra i viaggiatori di oggi. La parola greca che esprime questo concetto è "paréa" che può essere tradotto approssimativamente come un incontro con gli amici mentre il suo significato più profondo si riferisce alla cultura della community.
Leggi anche → Com'è l'hotel più affascinante dell'isola di Kos?
Foto Georg Roske
INGHILTERRA: Beaverbrook Hotel
Churchill, Chaplin e Liz Taylor, passarono di qui quando il Beaverbrook Hotel era ancora una delle più eleganti mansion baronali del Surrey inglese. Il paradiso bucolico ad appena mezz'ora da Londra, è stato trasformato quest’anno in un raffinatissimo country house hotel tra i più lussuosi e affascinanti del paese grazie ai suoi 400 acri di parco e la sua affascinante storia che risale al 1870 quando l’edificio apparteneva a Lord Beaverbrook, signore indiscusso della mondanità blasonata di inizio Novecento.
Leggi anche → La country house del barone Beaverbrook è il nuovo hotel più cool d'Inghilterra?
© Beaverbrook
TASMANIA | Pumphouse Point Hotel
L’elegante struttura costituita da due edifici in stile art déco, si trova alla fine di un lungo molo nel lago St Clair, all’interno della Tasmanian Wilderness World Heritage Area, ed era fino a quest’anno una vecchia centrale idroelettrica risalente agli anni ’40. Dopo due decadi di abbandono è diventata un tempio del relax grazie a un ispirato progetto di restauro del Cumulus Studio che l’ha trasformata in un hotel tutto comfort circondato dal silenzio di una natura incontaminata.
Leggi anche → Una stanza in mezzo al lago in Tasmania
Foto: Stuart Gibson
MESSICO | Drift San Josè
Per chi ha un budget ridotto ma non vuole rinunciare ad un hotel di design, è nato in Messico il Drift San Josè nel quartiere artistico di San Josè del Cabo. Costruito come struttura condominiale è stato oggi trasformarmato in un design hostel per offrire un ambiente giovane, social e fai-da-te lungo la costa caraibica del paese ormai occupata prevalentemente da resort di lusso. Se sei un viaggiatore indipendente che privilegia avventura e cultura su tutti gli altri aspetti del viaggio, ecco il tuo hotel.
Leggi anche →Viaggiare low budget senza rinunciare al design
Foto: Mike Arce
DANIMARCA | Sanders Hotel Copenaghen
Niente minimalismo scandinavo in questo boutique hotel di lusso nel quartiere più elegante della capitale danese. Il Sanders Hotel si caratterizza per un mix armonico di arredi di design vintage, abbinati a elementi decorativi più contemporanei, composti con cura quasi maniacale dallo studio Lind + Almond che ha scelto ogni minimo dettaglio per un risultato quasi teatrale quanso viene colpito dalla severa luce del nord così tipica dei paesi scandinavi.
Leggi anche → Sanders, l'hotel a Copenhagen che mancava
Courtesy of Sanders Copenaghen
DUBAI | Oberoi Beach Resort, Al Zorah
Il lusso nel sultanato emiratino è quasi scontato, non altrettanto il design di alta gamma che invece troviamo nel resort di Oberoi Beach Resort, Al Zorah grazie al progetto affidato a Piero Lissoni. La genialità italiana si fonde qui con ettari di natura incontaminata di spiagge bianche e palme per un risultato garantito di raffinata esclusività e privacy.
Leggi anche → Piero Lissoni porta il design italiano nell'hotel di Dubai che scalerà le classifiche
© Oberoi Hotels & Resorts
DANIMARCA | The Krane
Torniamo a Copenaghen con questo hotel decisamente fuori dalla norma: si tratta infatti del restyling dello studio di architettura Arcgency che ha trasformato un vecchio dispositivo per il sollevamento del carbone sul porto di Nordhavn – in un hotel-rifugio privato per due persone: in poche parole, una “gru di lusso” che si compone di più livelli, ognuno con diversa destinazione e noleggiabile separatamente e cui si accede attraverso una scala simile a un ponte levatoio. All’ultimo piano del The Krane troviamo una stanza d’hotel di quasi 50 mq di spazio arredato con interni dal sapore minimal in cui domina il nero, in omaggio al passato carbonifero della struttura.
Leggi anche → A Copenhagen puoi dormire su una gru del porto
Foto: Rasmus Hjortshøj - COAST Studio
FRANCIA | Les Echasses
Surf, golf ed eco-sostenibilità per queste lodge su palafitte a Saubion nelle landes francesi. Un microsistema di sabbie e laghetti è divenuta la location privilegiata per questo resort eco-sostenibile in grado di mescolare attovità sportive per tutte le età e la quiete del placido dolce far niente. L’architettura degli chalet su pali di Patrick Arotcharen presenta delle linee oblique che formano un contrasto dinamico con le forme arrotondate delle dune e di tutto il paesaggio che le circonda. Mentre gli interni, rustici e minimalisti, offrono un ambiente basic e accogliente, illuminato dal sole che entra dalle terrazze coperte con vista sul lago.
Leggi anche → Case di legno e dune, indovinate dove siamo?
Foto: Mathieu Choiselat
MALDIVE | Cocoon Resort
Atollo Lhaviyani, isola di Ookolhufinolhu: è questo l’indirizzo del paradiso terrestre dove, letteralmente immerso nelle acque dell’Oceano Indiano, troviamo il Cocoon Resort su un lembo di terra che Alessandro Azzola ha avuto in concessione dal governo maldiviano per i prossimi cinquant’anni. La bandiera italiana svetta anche sulla scelta degli interni che si fregiano della scelta di Daniele Lago, designer e amministratore delegato dell’omonima azienda che ama definirli: “morbidi, gentili: sembrano galleggiare, appoggiati su lastre in vetro extrachiaro, oppure dondolano ancorati a soffitto” in dialogo perenne con l’incredibile luminosità tropicale.
Leggi anche → In vacanza alle Maldive su un atollo di design
Courtesy: Cocoon Maldives
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Porada festeggia 70 anni di storia
Fra eleganza e contaminazione di forme
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
A San Francisco l’hotel di lusso con mobili vintage del vecchio continente
Lo chef Frederik Bille Brahe presenta il cafè creativo Kafeteria
Tutto marmi e accenti artistici, il nuovo ristorante Caravan 2.0
A Bali OMNIA apre un dayclub capace di colpire tutto i sensi
India Mahdavi firma il terzo store della pasticceria francese
3 artisti con Airbnb ridanno slancio ai borghi italiani
Restyling di un appartamento vista mare a Lerici
Apre a Milano uno store sospeso tra leggerezza e materia
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web