[Case]
La casa più bella d'Inghilterra
Caring Wood si ispira alle torrette usate per essiccare il luppolo
Una palette di colori chiari e di essenze naturali caratterizza con sofisticata eleganza gli arredi e il layout degli alloggi, in accordo perfetto con lo spirito funzionale tipicamente scandinavo
Mini appartamenti di lusso a Östermalm, quartiere storico di Stoccolma, dove la società costruttrice Glommer & Lindberg ha recuperato una struttura costruita nel 1932 dall’architetto Björn Hedvall, esperto nella realizzazione di sale cinematografiche.
La volontà era quella di realizzare case piccole ma funzionali e confortevoli, con un taglio decisamente elegante ma senza dimenticare la natura originaria dell’edificio.
Lo studio degli alloggi è stato affidato all’architetto Andreas Martin-Löf, in collaborazione con la designer Monica Förster per lo sviluppo degli arredi interni.
Il layout di questo edificio con ampie vetrate a nastro sul fronte ha consentito di realizzare piccoli appartamenti su un unico livello o in duplex, caratterizzati da ampie vetrate e dalla presenza di un pozzo di luce interno dove i residenti possono coltivare un piccolo giardino privato. Questo stratagemma consente di portare la luce anche nei locali più interni e dona agli alloggi un’atmosfera calda e accogliente.
Anche gli arredi sono studiati nei minimi dettagli per creare un costante richiamo al passato pur soddisfacendo le necessità contemporanee degli esigenti abitanti per cui sono stati pensati gli alloggi.
Classico e contemporaneo si mescolano in una miscellanea perfetta esaltata dal più canonico gusto scandinavo: colori chiari, essenze naturali e linee pulite sono accostate ad elementi di pregio come i dettagli in ottone dal gusto antico accostati a materiali super hi-tech come il dekton usato per il top cucina.
In un progetto dove nulla è lasciato al caso forme e materiali sono perfettamente armonizzati secondo i più rigorosi principi del funzionalismo, con eleganza e comfort.
SCOPRI ANCHE:
→ Come ricavare 3 mini appartamenti in 110 mq
→ Mobili salvaspazio in un mini appartamento a Parigi
→ Arredare una casa piccola: dall'Olanda un esempio da copiare
→ Vivere in una casa da 45 mq a Londra
→ Mini appartamento nel cuore di Parigi
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Fra eleganza e contaminazione di forme
Porada festeggia 70 anni di storia
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Il ristorante nascosto dai fiori in Cina
Lo chef Frederik Bille Brahe presenta il cafè creativo Kafeteria
Tutto marmi e accenti artistici, il nuovo ristorante Caravan 2.0
A Bali OMNIA apre un dayclub capace di colpire tutto i sensi
India Mahdavi firma il terzo store della pasticceria francese
3 artisti con Airbnb ridanno slancio ai borghi italiani
Restyling di un appartamento vista mare a Lerici
Apre a Milano uno store sospeso tra leggerezza e materia
The Dean mette a frutto le idee degli studenti
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web