[Architettura]
Le location del potere
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Vista sul living con le pareti tutt’intorno in mattoni e il livello superiore con il corrimano in ferro battuto. Il lampadario e’ di Lindsey Adelman sopra il divano firmato Autobahn e la sedia lounge di Charles and Ray Eames. Foto courtesy ODA
L’ex spazio industriale viene arredato recuperando i mattoni e aggiungendo i toni caldi del legno che caratterizzano l’abitazione. Al piano di sopra la zona galleria è circondata da finestre che garantiscono luce e open view. Foto courtesy ODA
Dettaglio della galleria al piano superiore sorretta da una struttura in ferro battuto, stesso materiale usato per gli infissi delle finestre. Dominano i rossi caldi dei mattoni e del legno della libreria. Foto courtesy ODA
Il pavimento che caratterizza il livello della galleria al piano superiore in acciaio verniciato e vetro. Courtesy ODA
Scalinata in legno e una struttura in ferro battuto, in alto le travi in legno riciclato. Foto courtesy ODA
La sedia a sinistra è di De la Espada, firmata Autoban. Le grandi finestre scorrevoli custom made che occupano la parete hanno una struttura in acciaio verniciato. Da qui si accede al terrazzo. Foto courtesy ODA
Dettaglio della scalinata centrale dell’abitazione vista dal piano inferiore. Foto courtesy ODA
Dettaglio della doccia nel bagno principale con le porte in acciaio effervescente che contrastano con il bianco dominante del marmo francese. Foto courtesy ODA
Vista sul terrazzo del terzo piano che si affaccia sul quartiere di Tribeca. Foto courtesy ODA
Vista esterna del building realizzato nel 1892 dall’architetto Juliuis Kastner. La facciata in mattoni è stata restaurata aggiungendo terracotta e dettagli in arenaria. Foto courtesy ODA
Nel quartiere di Tribeca, al 10 Hubert Street, una vecchia wharehouse di fine dell’Ottocento situata in uno storico edificio in mattoni, proprietà di un artista che non poteva permettersi di rimodernarla (dopo essere stata abbandonata per decenni), è stata comprata da un broker su eBay.
Il progetto di riqualificazione è opera di ODA, lo studio di architetti newyorkese specializzato in progetti residenziali innovativi. L’opera trasforma l’ex spazio industriale in una residenza moderna su cinque piani mantenendo la facciata esterna dello storico building e ripensando gli interni che, come sostengono il fondatore di ODA, Eran Chen, e la direttrice degli interior Ryoko Okada, “erano in uno stato derelitto, sembrava quasi il set dei Miserabili”.
E poi, la progettazione di un nuovo rooftop, “che non poteva essere visibile dalla strada per regolamento comunale, per cui abbiamo cercato di massimizzare lo spazio cercando di renderlo invisibile”, aggiungono gli architetti.
Tra gli elementi recuperati i mattoni che caratterizzano tutta la muratura interna della struttura, e il legno delle travi. Gli elementi in legno e la ricchezza delle palette cromatiche dei mattoni rendono l’abitazione calda e intima nonostante la grandezza della struttura con gli ambienti open space. “La ricchezza dei materiali e le proporzioni dello spazio sono allo stesso tempo grandiosi e intimi. Gli elementi strutturali che dividono lo spazio, come la scalinata e la galleria, sono stati pensati meticolosamente per enfatizzare l’aspetto caldo degli ambienti che lascia spazio agli arredi minimalisti”.
SCOPRI ANCHE:
→ Da magazzino a loft, un restyling a Londra
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Fra eleganza e contaminazione di forme
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Porada festeggia 70 anni di storia
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
I 7 trend di interior design che cerchiamo di più sul social network
A San Francisco l’hotel di lusso con mobili vintage del vecchio continente
Lo chef Frederik Bille Brahe presenta il cafè creativo Kafeteria
Tutto marmi e accenti artistici, il nuovo ristorante Caravan 2.0
A Bali OMNIA apre un dayclub capace di colpire tutto i sensi
India Mahdavi firma il terzo store della pasticceria francese
3 artisti con Airbnb ridanno slancio ai borghi italiani
Restyling di un appartamento vista mare a Lerici
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web