[Case]
Gli opposti si attraggono
In Bielorussia una casa di campagna moderna e accogliente
C’è un nuovo ristorante a Città del Messico, dove il design lascia a bocca aperta almeno quanto il cibo. Si chiama Meroma, si trova in uno dei quartieri più cool della capitale messicana, Colonia Roma, e porta la firma di OPA, studio locale cui va il merito di aver infuso nuova linfa al vecchio edificio modernista anni 80 che ospita il ristorante (Colima 150-1 Roma Norte, www.meroma.mx).
La cuoca Mercedes Bernal descrive questo ristorante come un luogo di cucina contemporanea che si concentra su prodotti locali. Una delle bandiere di Meroma è l'uso di ingredienti messicani che provengono da luoghi vicini a Città del Messico.
Leggi anche: Città del Messico sta cambiando e Milan 44 è l'esempio perfetto per capire cosa sta succedendo
© Luis Young
Per prima cosa va detto che non stiamo parlando di una location qualsiasi, ma di una casa modernista del tutto peculiare, protetta dall'abbraccio avvolgente di giganteschi alberi secolari.
Il dettaglio che balza subito all’occhio è la griglia di finestre ovali che impreziosisce la facciata. Con una cornice del genere non servono effetti speciali o decori superflui: gli architetti hanno delineato un progetto che valorizzasse gli elementi architettonici preesistenti, creando al contempo uno spazio dinamico, in armonia con l’ambiente circostante.
I 160 metri quadri del ristorante, distribuiti su due livelli, sono stati suddivisi in tre aree ben distinte, ciascuna con la sua personalità, in modo da rendere interessante la transizione da un ambiente all’altro ed offrire ai clienti un’esperienza composita e mai banale.
© Luis Young
Si comincia dall’ingresso, un grande open space che si fonde con il marciapiede, invitando i passanti ad entrare.
Qui ci si può intrattenere in attesa che si liberi un tavolo al piano di sopra, sorseggiando uno dei cocktail d’autore serviti al bancone del bar, un grande blocco in terrazzo e cemento che domina lo spazio. Intorno a quest’ultimo si dispiega l'area salotto, tutta foderata in legno, con un grande divano semi-circolare che si sporge dalla parete.
© Luis Young
La sala da pranzo, al piano superiore, può ospitare fino a 35 persone.
A rendere unico questo luogo non sono soltanto le insolite geometrie tracciate dalle finestre ovali allineate, ma anche la spettacolare cupola di vetro che squarcia il soffitto, facendo entrare il cielo. Foglie e fronde verdi piovono dagli alberi esterni fin nella stanza, raccogliendosi sul vetro come una singolare composizione artistica.
© Luis Young
A sottolineare il protagonismo assoluto della natura ecco anche la scelta mirata dei materiali: pietra vulcanica per le pareti, legno locale per tavoli e sedie. Disegnate su misura, con una silhouette tondeggiante per agevolare la circolazione di ospiti e clienti, queste ultime sono ricoperte da soffici cuscini grigio chiaro che richiamano l’avorio del pavimento in terrazzo.
© Luis Young
Dalle aperture della sala si può scorgere il profilo della terza e ultima area del ristorante: il dehors, unico spazio aperto a disposizione dei clienti che vogliono dimenticare per un attimo la città, ritrovandosi letteralmente assediati dal verde.
© Luis Young
In grado di ospitare non più di 16 persone, la terrazza del ristorante ha un look più rustico degli altri ambienti, che interpreta alla perfezione la selvaggia bellezza dello sfondo. Arredi e pavimenti sono in legno riutilizzato, con un dettaglio intrigante a completare il quadro: un piano in vetro verde per i tavoli, che riflette ed evidenzia i profili degli alberi tutto intorno.
Anche qui, come nel resto del ristorante, l’atmosfera è rilassata, intima e accogliente.
Gli architetti di OPA, coadiuvati dallo studio di design comité de proyectos, sono riusciti a ricreare un ambiente particolare, le cui tre distinte anime trovano nella natura e nell'essenzialità decorativa il loro linguaggio comune.
Leggi anche: Il boutique hotel più bello di Città del Messico? Quello con solo 3 stanze e un letto all'aperto
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Porada festeggia 70 anni di storia
Fra eleganza e contaminazione di forme
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Lo chef Frederik Bille Brahe presenta il cafè creativo Kafeteria
Tutto marmi e accenti artistici, il nuovo ristorante Caravan 2.0
A Bali OMNIA apre un dayclub capace di colpire tutto i sensi
India Mahdavi firma il terzo store della pasticceria francese
3 artisti con Airbnb ridanno slancio ai borghi italiani
Restyling di un appartamento vista mare a Lerici
Apre a Milano uno store sospeso tra leggerezza e materia
The Dean mette a frutto le idee degli studenti
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web