[Architettura]
I giardini più belli di New York
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
Sostenibilità ambientale sulla spiaggia! Se siete innamorati dell’architettura sostenibile e modernista, dalla firma prestigiosa e siete intenzionati a fare un investimento nella soleggiata Florida è il momento per realizzare i vostri sogni: per la prima volta, dal 1972, anno della sua costruzione, è in vendita Villa Morgan a pochi metri dalla spiaggia di North Atlantic Beach. Votata come uno dei 100 migliori edifici dall’AIA Florida, questa residenza è stata progettata dal famoso architetto William Morgan per la propria famiglia. William Newton Morgan, nato nel 1930 e scomparso lo scorso anno, è stato uno degli architetti più famosi degli Stati Uniti e uno dei precursori dell’architettura sostenibile e della bioedilizia. Laureato ad Harvard, sotto Walter Gropius, l’architetto ha anche studiato in Italia alla fine degli anni ’50 per ritornare nel 1961 nella sua città natale, Jacksonville, in Florida, e stabilirvi il suo Studio, autore dei più importanti progetti dell’intero Stato. Non a caso insieme alla Residenza Morgan ad Atlantic Beach, troviamo nella lista dell’AIA anche Villa Williamson a Ponte Vedra Beach e soprattutto l’iconica Dickinson Hall nella sede dell'Università della Florida a Gainesville, un tempo Museo di Storia Naturale. Autore di importanti testi - tra cui il più recente descrive proprio il ritorno dell’architettura della terra - Morgan progettò la sua residenza all’inizio degli anni ’70 in una delle più belle posizioni di North Atlantic Beach, praticamente sulla spiaggia dove sarebbe nata più tardi una vera community di amanti dell’arte, del design e della vita all’aria aperta.
La casa ecosostenibile dalla struttura iconica è costituita da due masse triangolari che si incontrano in concomitanza della cresta della duna sulla quale è posta e confina con la splendida Dune House, altro progetto dell’architetto. Secondo lo studioso Robert McCarter, il progetto di Morgan è stato "ispirato dalla struttura scalare dell'antica città di Ercolano" e non a caso il progetto anche in questo caso si è conformato al pendio sabbioso del terreno: il primo triangolo è posto sulla strada e comprende l'entrata, mentre il secondo, all’opposto, segue l'inclinazione della duna verso il mare.
Lo spazioso pianterreno con l’alto soffitto ospita la grande sala dalle pareti rivestite di legno di cedro americano, mentre il mezzanino, posto sopra alla cucina e all’angolo del camino, ospita la camera da letto principale e lo studio dell'architetto. Il resto della zona notte è stato invece collocato al piano sottostante anch’esso inondato dalla luce naturale. Pioniere del concetto della sostenibilità ambientale anche nel settore architettonico, Morgan, con la sua residenza personale, vuole omaggiare la natura circostante e creare un unicum tra architettura e paesaggio.
Continua il suo storico McCarter: "La forma piramidale, le vele, il tetto e tutti i volumi triangolari della casa rispecchiano la forma delle dune, defluiscono i venti delle tempeste costiere e si aprono alla vista sull'oceano": una casa che accoglie la natura e ne fa il suo accogliente cocooning.
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Fra eleganza e contaminazione di forme
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Porada festeggia 70 anni di storia
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Lo chef Frederik Bille Brahe presenta il cafè creativo Kafeteria
Tutto marmi e accenti artistici, il nuovo ristorante Caravan 2.0
A Bali OMNIA apre un dayclub capace di colpire tutto i sensi
India Mahdavi firma il terzo store della pasticceria francese
3 artisti con Airbnb ridanno slancio ai borghi italiani
Restyling di un appartamento vista mare a Lerici
Apre a Milano uno store sospeso tra leggerezza e materia
The Dean mette a frutto le idee degli studenti
Cos'è Edit, il nuovo concept di food alle porte di Torino
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web