[Architettura]
Le location del potere
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
“Quando si tratta di design, non realizziamo mai la stessa cosa più volte, sarebbe semplicemente noioso. Adoro il modo in cui SelgasCano ha progettato questa nuova sede in totale armonia con il ricco patrimonio culturale dell’edificio, creando qualcosa di davvero unico, ma riconoscibile nei tratti tipici di Second Home”.
Leggi anche → Il nuovo concept bookstore Libreria
Leggi anche → SecondHome apre a Lisbona
Parola di Sam Aldenton, co-fondatore di Second Home, la più creativa e vivace comunità londinese d’imprenditori e innovatori che ha inaugurato la sua seconda location nella capitale britannica proprio in questo mese di gennaio.
Progettata dai pluripremiati architetti spagnoli SelgasCano, Second Home Holland Park rappresenta la loro quinta collaborazione con il brand nell’ambito dell’ecosostenibilità e del design biofilico.
Leggi anche → L'ufficio di Londra dove tutti vogliono lavorare
Inondato dalla luce naturale, dai colori vivaci e dalle piante – tra cui alberelli che crescono direttamente dal pavimento – l’edificio è stato progettato per favorire la collaborazione e la creatività negli spazi di lavoro.
Ma la nuova progettazione è altresì rispettosa del patrimonio storico del palazzo. Su di un’area di 12.000 metri quadri, un tempo questo era lo studio del fotografo di moda britannico John Cowan negli anni Sessanta ed è stato il set del filmcult Blow Up, del mitico regista Michelangelo Antonioni, mentre negli anni Ottanta il palazzo ha ospitato la sede dello studio di architettura di Richard Rogers.
Sono state restaurate alcune parti originali dell’edificio, come le passerelle progettate proprio da Richard Rogers e la scala ideata da David Chipperfield.
Gli spazi di lavoro annoverano inoltre uno studio fotografico d’avanguardia, restaurato, al piano alto dell’edificio.
Al centro del progetto di Second Home Holland Park ancora una volta il design biofilico, con la piantagione di 35 alberi a ravvivare gli spazi e innovative tecnologie di serra usate per la prima volta in aree di lavoro, facenti uso di bolle di sapone come elementi eco-friendly e di un isolamento ad alta efficienza energetica nel cortile.
La differenza maggiore rispetto alla prima Second Home a Spitafields è la progettazione orientata a ospitare team composti da massimo 8 persone, contro gli studi della prima sede ideati per 150 partecipanti.
La comunità di Second Home Holland Park ospiterà decine di aziende diverse che spaziano dalla moda, all’agricoltura e alla tecnologia. Come afferma Josè Selgas di SelgasCano, “Qui tutto è stato progettato per non favorire le gerarchie: come in un circo, ogni atto dello spettacolo è importante al pari degli altri. Solo collaborando e lavorando tutti insieme si può creare qualcosa di unico”.
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Fra eleganza e contaminazione di forme
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Porada festeggia 70 anni di storia
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
I 7 trend di interior design che cerchiamo di più sul social network
A San Francisco l’hotel di lusso con mobili vintage del vecchio continente
Lo chef Frederik Bille Brahe presenta il cafè creativo Kafeteria
Tutto marmi e accenti artistici, il nuovo ristorante Caravan 2.0
A Bali OMNIA apre un dayclub capace di colpire tutto i sensi
India Mahdavi firma il terzo store della pasticceria francese
3 artisti con Airbnb ridanno slancio ai borghi italiani
Restyling di un appartamento vista mare a Lerici
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web