[Architettura]
Le location del potere
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
In tempi di render a computer, Jaime Hayon si distingue per il suo progetto della camera 506 del SAS Royal Hotel di Copenhagen disegnato a mano. Appunti, note e grandi campiture di colore rendono l'idea di un design gioioso
Appeal più contemporaneo nella camera numero 506 del SAS Royal Hotel di Copenhagen, disegnata da Jaime Hayon in armonia con il design di Jacobsen e il suo stile. Riconosciamo il FAVN Sofa, creato dal designer madrileno per Fritz Hansen
Tutto l'arredo nella camera 506 del SAS Royal Hotel di Copenhagen è stato disegnato dal designer spagnolo Jaime Hayon, compresa la biancheria del letto, con fantasia geometrica
Un ritratto del designer madrileno Jaime Hayon immortalato nella camera 506 del SAS Royal Hotel di Copenhagen. A sinistra è seduto sull'avvolgente poltrona da lui disegnata nel 2013, la Ro Chair; a destra riconosciamo l'iconica Drop Chair
Amore per i dettagli nell'interno della Room 506 del SAS Royal Hotel di Copenhagen. Accanto alla finestra è posato il vaso in vetro colorato disegnato da Jaime Hayon per Paola C; a fianco la poltronaRo Chair invita al relax
Uno degli schizzi che ha portato al nuovo layout della camera 506 del SAS Royal Hotel di Copenhagen. Lo schema del designer Jaime Hayon privilegia il comfort e il senso di intimità
È rimasta ferma al 1958 la camera 606 del celebre SAS Royal Hotel (oggi Radisson Blu Royal Hotel) di Copenhagen. Il design è tutto del danese Arne Jacobsen, a partire dalla Egg Chair in primo piano e dalla coppia di Drop Chairs accanto alla scrivania. In azzurro
Gli arredi su misura firmati dal designer Arne Jacobsen per il SAS Royal Hotel di Copenhagen sono preservati nella stanza 606. Come lo scrittoio con cassetti estraibili e la celebre seduta Drop (1958)
Stile fine anni Cinquanta, morbida moquette grigia e colori a contrasto per gli interni della camera 606 del SAS Royal Hotel di Copenhagen. Le sedute Drop di Arne Jacobsen sono state oggi rieditate da Fritz Hansen
Linea giocosa anche per la poltroncina Swan, tra gli arredi cult di Arne Jacobsen, conservata in versione azzurra nella camera 606 del SAS Royal Hotel di Copenhagen
Un luogo, due epoche, due culture differenti uniscono il Maestro del design danese Arne Jacobsen e il madrileno Jaime Hayon. Stiamo parlando dei grandi cambiamenti al SAS Royal Hotel (oggi Radisson Blu Royal Hotel) di Copenhagen richiesti dal brand danese Fritz Hansen per il progetto di restyling della camera 506.
«Venendo dal Mediterraneo, confrontarmi con il design di impronta danese è stata un'esperienza speciale e un banco di prova», racconta Hayon. «L'idea per questa camera è stata fin da subito quella di creare uno spazio luminoso e gioioso, che puntasse a semplicità e comfort».
L'ispirazione? L'iconica Room 606: la famosa suite progettata da Jacobsen e rimasta inalterata per oltre mezzo secolo, per la quale il creativo disegnò anche le sedute Swan, Egg e Drop.
Quest'ultima, mai entrata in produzione fino ad oggi, disegnata nel 1958 per le aree cocktail bar e per le stanze dell'albergo, torna ad essere protagonista.
Dopo più di cinquant'anni, un pezzo da collezione riconoscibile e indimenticabile per il proprio segno a forma di goccia - simbolo di un'epoca -, diventa una collezione di sedie.
«Abbiamo aspettato il momento giusto,» racconta Christian Grosen Rasmussen – Head of Design di Fritz Hansen - «perchè produrre la Drop in materiale plastico, rimanendo fedeli ai disegni originali, - conservando il design avvolgente dello schienale che lascia libertà di movimento al corpo umano -, necessita di studio e una di tecnologia all'avanguardia.»
La collezione, stampata a iniezione, viene realizzata in sei cromie differenti oltre che essere disponibile in tessuto o pelle con gambe cromate o laccate dello stesso colore della scocca.
Info:
www.hayonstudio.com
http://www.fritzhansen.com/en/fritz-hansen
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Fra eleganza e contaminazione di forme
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Porada festeggia 70 anni di storia
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Il numero di aprile 2018 di Elle Decor Italia è in edicola
Forum: Italia e Cina tra new retail e proprietà intellettuale
Il numero di novembre 2017 di Elle Decor Italia è in edicola
Strategia e finanza: come competere nel mercato globale del design
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web