[Case]
Gli opposti si attraggono
In Bielorussia una casa di campagna moderna e accogliente
Ok Point è uno dei due tavoli del progetto Monoliths, degli australiani Laith McGregor e Murray Barker, installati al Monash University Carlton Campus del MUMA di Melbourne. I lavori in cemento sono stati realizzati da Policrete, mentre le reti sono fabbricate da RockMartin.
Quello dell'arredo urbano non deve essere per forza un tema noioso: due tavoli da ping pong in cemento compongono la serie Monoliths, nata dalla collaborazione tra l’artista Laith McGregor e l’architetto Murray Barker. La partita si gioca all’aperto, all’interno del Monash University Museum of Art (MUMA) di Melbourne, per il quale è stato pensato il progetto tra design urbano e arte pubblica dei due creativi australiani.
L’idea rielabora i giochi sociali negli spazi collettivi, osservati in Europa e Australia, e scaturisce dopo lunghi scambi d’opinione nel disegno dei tavoli Ok Point e Step-up Ko, forme scultoree e geometriche in cemento, con finissimi inserti in rame e retine in acciaio inossidabile sabbiato.
Le opere ‘monumentali’ si relazionano, nella loro solenne fisicità, con il paesaggio circostante, manifestando quel fascino misterioso che appartiene alle architetture arcaiche. Le dimensioni sono quelle che richiede il gioco del ping pong e, con lo scopo di favorire lo svago e i rapporti fra le persone, i tavoli sono raggruppati per creare un punto di forte aggregazione sociale, nell’ambito degli spazi pubblici all’aperto.
In sintonia con i concetti progettuali di positività e partecipazione collettiva, entrambe le sculture riportano la scritta OK sul top, definita da linee spezzate, in una grafica semplice ed essenziale. Il disegno ottenuto con profili sottili in rame, che comunque rimarca le regole del tennis da tavolo, è stato studiato da Mc Gregor.
OK Point, più chiaro, è composto da una base a tronco di piramide, in cemento, e da una imponente lastra superiore, la cui superficie in aggregato di ciottoli di colore verde si accorda con il colore assunto dal rame, quando ossidato, degli inserti.
Il lato scuro del progetto è il tavolo Step-up Ko con una base in cemento colorato con ossido nero, a forma di scala massiccia capovolta, sovrastata da una lastra superiore, in aggregato della stessa tonalità. Sul fianco è stata ricavata una piccola nicchia per riporre le birre, alludendo all’esperienza berlinese di Barker, e quindi ai tavoli da ping pong all’aperto nei quali non si sapeva dove appoggiare le bibite.
Ognuno dei due lavori gioca con il contrasto delle finiture dei materiali: il cemento grezzo o sabbiato dei basamenti e la superficie di gioco estremamente liscia e accurata, per limitare gli attriti della pallina durante le partite. Il set di arredi urbani si completa con le panchine monolitiche, installate accanto a ciascun tavolo e progettate anche come superfici per gli skater, in una composizione ideale.
SCOPRI ANCHE:
→ Urban design a Bath
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Fra eleganza e contaminazione di forme
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Porada festeggia 70 anni di storia
Il numero di aprile 2018 di Elle Decor Italia è in edicola
Forum: Italia e Cina tra new retail e proprietà intellettuale
Il numero di novembre 2017 di Elle Decor Italia è in edicola
Strategia e finanza: come competere nel mercato globale del design
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web