[Case]
La casa più bella d'Inghilterra
Caring Wood si ispira alle torrette usate per essiccare il luppolo
Chiara Alessi, curatrice e critica di design, presenta il suo libro: Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiana, Editori Laterza. Una mappa critica condotta nel design italiano
Il Libro di Chiara Alessi Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano, uscito lo scorso 9 gennaio, sarà presentato il 30 gennaio 2014 in una serata performance che vedrà coinvolti 64 designer mappati e descritti nel libro
La carriola Carry On del designer Francesco Faccin in legno e ferro, è disponibile in differenti colori. Facente parte dell'insieme Neopost, è un vaso - contenitore che si ispira agli antichi strumenti di lavoro. Produzione Officinanove, 2013. Foto: Anna Positano e Nuvola Ravera
Matteo Ragni, un Neopost, è l'ideatore della collezione 100% TubeUs. Un'avventura cominciata nel 2008 ragionando sul ciclo di vita del giocattolo, sull'etica del progetto e sull'ecologia del produrre. Un gioco che, in 5 anni, è riuscito a coinvolgere un centinaio di designer per disegnare una macchinina partendo da un blocco unico in legno di cedro del Libano
Le macchinine TobeUs sono fatte così: si prende un blocco di cedro del Libano di 16 x 7,5 x 7,5 cm; con una matita si disegnano sul blocco due linee: una longitudinale e una trasversale; si chiede a un falegname di tagliare il blocco di legno seguendo il disegno delle linee. Il falegname poi incide gli spazi per le ruote e le applica alla macchinina. Così semplice che lo può fare anche un bambino.
L'autrice Chiara Alessi lo ha definito un Sulpezzista. Lui è il designer Marco Zito, ideatore della lampada Tua di produzione Foscarini (2010). Tua si ispira al palmo di una mano che contiene una luce: un gesto tradotto da un unico piano metallico sagomato che diventa sostegno e schermo della luce
Odoardo Fioravanti, un Sulpezzista, è il creatore della seduta Dragonfly per Segis. La sedia trae ispirazione dalla struttura fisica delle libellule caratterizzata da uno sbilanciamento di peso tra le gambe e coda
Boiacca, di produzione Kristalia, è un tavolo in cemento dall'aspetto leggero. I designer, Lucidi e Pevere sono stati inseriti, dalla critica Chiara Alessi, nel gruppo dei Sulpezzisti,
Joe Velluto è un team italiano classificato come Messaggeri. Al Triennale Design Museum mettono in mostra una personale dal titolo Funcooldesign. Qui raffigurato PSR 1257+12 (il nome deriva da una costellazione): Cambi di piano, spessori e materiali determinano un percorso utile a raggiungere un valore plastico preciso. L'utilizzo di raggiature nette accrescono la coerenza volumetrica, nel rispetto di materiali caldi come il legno e il feltro. Foto di Oliviero Toscani
Sempre di Joe Velluto è 2M1207: Oggetto free-standing con foro passante. La dinamicità del volume arricchisce il segno, in totale relazione con la cromia ottenuta da superfici fredde, dalle linee sinuose, strumentali all'utilizzo del cuoio ricamato. Foto di Oliviero Toscani
Pippo è la nuova grattuggia per il Parmigiano ideata dalla designer Liviana Osti (Messaggera).
Un progetto metafora: un nuovo modo di portare il formaggio in tavola, stando attenti al suo consumo. Un oggetto di produzione Paolac
La designer Donata Paruccini progetta la Shoe Cleaning Box: una scatola in legno (2007, di produzione Eno), che contiene lucidi e accessori per la pulizia delle scarpe. Foto di Italo Perna – Polifemo Fotografia
La scatola è un oggetto in legno che la critica di design Chiara Alessi inserisce nella mappa dei Messaggeri. Ne esistono tre differenti dimensioni. Foto di Italo Perna – Polifemo Fotografia
Il gruppo Soft Pop è popolato da diversi designer come Alessandra Baldareschi che ha progettato la collezione Outline. Foto di Antonio di Canito
Sedia, poltrona, divano, tavolo e tavolino per esterni in tondino di acciaio: Outline è disponibile in bianco e grigio antracite. Come la grafite di una matita disegna l’effetto dell’imbottitura Capitonné. Foto di Antonio di Canito
Miriam Mirri, una Soft Pop, è la creatrice di MMI08, il cucchiaino da caffè declinazione del cucchiaio da gelato BigLove del 2002 di produzione Alessi
Valerio Sommella, dell'insieme Soft Pop, ha ideato Minù di produzione United Pets. Una lettiera in polipropilene riciclabile, in tre diverse versioni colore. Foto di Bea de Giacomo
Minù è munita di un filtro ai carboni attivi intercambiabile, una pratica paletta e un rotolo di sacchetti igienici. Foto di Bea de Giacomo
Dothemutation è il laboratorio creativo che ha progettato Collagene: un software pensato per creare maschere personalizzate. I volti delle persone vengono scansionati attraverso un sensore che riporta le informazioni ad un pc. L'autrice li definisce Rizomati. Foto di Dothemutation (Filippo Nassetti e Alessandro Zomparelli)
Wooden Mesh è un materiale composito – realizzato grazie ad un processo brevettato ad alto contenuto tecnologico – che combina un materiale rigido (es. legno) ad un supporto flessibile (es. tessuto di lana). Il designer Diego Vencato è nell'insieme dei Rizomati. Foto di Laura Chiarotto
Metonomici ed Empiristi: questa la loro definizione. Il team italiano Formafantasma che ha studiato alla Scuola di Eindhoven, ha ideato l'installazione Autarchy. Foto di: Studio Formafantasma
Immaginare uno scenario di auto sostentamento dove ogni oggetto è prodotto in proprio: questo il principio della collezione del duo Formafantasma. Foto di Studio Formafantasma
Daniele Bertotto è un Metonomico Empirista. Il suo progetto, Scent Diffuser, è una collezione di diffusori di profumo da casa. A sinistra: il profumo è iniettato nel silicone, materiale del diffusore. A destra: i pattern colorati sono prodotti in carta leggerissima, assemblata in modo da gonfiarsi e sprigionare il profumo nell'ambiente circostante
Breaking the Mould è una collezione artigianale di vetro di Murano che utilizza le tradizioni artigianali, la ricerca sul territori. La designer, Chiara Onida, è stata classificata come una Metonomica Empirista
Breaking the Mould è un progetto di gruppo che ha lo scopo di promuovere e consolidare il rapporto tra design e artigianato del vetro
Massimiliano Adami, artigiano, artista, designer è, per l'autrice Chiara Alessi un Metonomico Empirista. La collezione di vasi Alba, in polietilene bicolore, è di produzione Serralunga, Il bordo rifinito a mano rende ogni pezzo unico e manifesta la maestria artigianale nascosta dietro la produzione seriale degli oggetti in plastica
Un saggio critico, un aggiornamento storico, una mappatura tassonomica o una nuova storia d’Italia? Il libro Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano, scritto dalla critica – curatrice di design Chiara Alessi, osserva e analizza il panorama contemporaneo del design italiano per aiutarci a definirne i limiti e inquadrarne i protagonisti.
Un compito arduo che, in una panoramica inedita, esamina i fatti principali che hanno segnato l’affermazione dell’attuale design, i luoghi emergenti, le imprese, le scuole, gli spazi della comunicazione e il loro rapporto con la rete.
Il risultato? A partire dall’analisi di progetti emblematici, sono emersi sei insiemi di designer accumunati da analoghe modalità operative, similari pensieri e affini progetti di oggetti. Forse perché, come dice l’autrice, Tutto è design ma, parafrasando Orwell, qualcosa è più design di altro.
200 designer, per la maggior parte under 30, sono stati classificati in neo-post che disegnano progetti (prima che prodotti o processi), sulpezzisti e integrati nel prodotto industriale come fine e mezzo, soft pop e retro chic nel disegno riferito sempre alla tradizione di una cultura consolidata, messaggeri di idee o concept, rizomati nelle prassi in relazione con il web e metonimici ed empiristi nei processi.
Il libro verrà presentato il 30 gennaio 2014 in una mostra – performance di un’unica serata. Saranno 64 i designer che metteranno in esposizione altrettanti oggetti classificati secondo le poetiche descritte dalla Alessi. Molti quelli a cavallo tra due insiemi, molti quelli inquadrati in maniera diversa rispetto al libro. La conclusione del processo sarà una nuova mappa, più complessa, che conterrà la nuova costellazione di oggetti classificati.
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Fra eleganza e contaminazione di forme
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Porada festeggia 70 anni di storia
Il numero di aprile 2018 di Elle Decor Italia è in edicola
Forum: Italia e Cina tra new retail e proprietà intellettuale
Il numero di novembre 2017 di Elle Decor Italia è in edicola
Strategia e finanza: come competere nel mercato globale del design
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web