[Architettura]
Le location del potere
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
“Welcome to my home (town)” è l’istallazione con cui l’olandese Lighting Design Academy dà il benvenuto a tutti coloro che vogliono visitare l’Amsterdam Light Festival, la suggestiva manifestazione che illumina l’inverno della capitale olandese
E luce fu: fino al 22 gennaio il festival delle luci di Amsterdam trasforma i canali in specchio di spettacolari istallazioni luminose create da artisti, designer e architetti.
Per il quinto anno consecutivo l’Amsterdam Light Festival, rassegna internazionale di Light Art, illumina con la sua magia il centro della capitale olandese e fa restare a bocca aperta sia i passanti sia chi ha deciso di concedersi una mini crociera sui canali. La manifestazione, che conta in totale 35 installazioni luminose, si divide in due sezioni: Water colors, sull’acqua e Illuminade, nel verde. I battelli di “Water colors” passano lentamente rasenti o addirittura sotto le installazioni partendo dalla Stazione Centrale.
Sul canale dell’Herengracht troviamo “Welcome to my home (town)” dell’olandese Lighting Design Academy e lo splendido “The Lace” il gigantesco pizzo degli americani Choi+Shine Architects, mentre sul fiume Amstel, davanti all’Hermitage Museum è esposto il light work di DP Architects. Lo studio, basato a Singapore, presenta in questa edizione, la coloratissima “Rhizome House” non lontano dall’istallazione degli olandesi Benthem Crouwel Architects & Jólan van der Wiel.
Nella loro “Lightwaves” non solo l’acqua ma anche il vento ha un ruolo importante: un gigantesco e delicato arazzo di luce che si muove sinuoso sotto la spinta delle correnti. La mini crociera “Water Colors” della durata di 75 minuti ha il suo completamento in “Illuminade” la suggestiva passeggiata nel quartiere del Plantage. Un itinerario da percorrere a piedi attraverso l’area più verde del centro storico trasformata per l’occasione in un museo all’aperto di arte contemporanea.
L’edizione di quest’anno che vede una maggior partecipazione di studi di architetti, è focalizzata su due temi: "A view on Amsterdam", che pone l’accento sul patrimonio storico-artistico di Amsterdam e sulla sua iconica architettura, e "Biomimicry", sul ruolo della biomimetica nello sviluppo di tecnologie e modelli di progettazione innovativi ed eco‐sostenibili. Doppia la presenza italiana a questa edizione (che ha visto la presentazione di oltre 500 lavori da 46 diversi paesi): la delicata istallazione di “Flower strip” dello studio d’arte e design Aether & Hemera (al secolo Gloria Ronchi e Claudio Benghi) dove decine di fiori illuminati formano un tappeto affiorante dall’acqua, e la coloratissima “Together” con la quale Luigi Console & Valentina Novembre ci raccontano in maniera pop e divertente quanto l’amore sia pericolosamente contagioso.
Amsterdam Light Festival
Water Colors (in battello) fino al 22 gennaio
Illuminade (passeggiata) dal 15 dicembre all’8 gennaio
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Fra eleganza e contaminazione di forme
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Porada festeggia 70 anni di storia
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Il numero di aprile 2018 di Elle Decor Italia è in edicola
Forum: Italia e Cina tra new retail e proprietà intellettuale
Il numero di novembre 2017 di Elle Decor Italia è in edicola
Strategia e finanza: come competere nel mercato globale del design
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web