[Case]
Gli opposti si attraggono
In Bielorussia una casa di campagna moderna e accogliente
L’estrema versatilità del sistema USM Haller, unita all’estro creativo di un gruppo di premiati bartender newyorkesi, ha dato vita a una serie di bar carts personalizzati realizzati con il celebre giunto a sfera, tubi cromati e pannelli in metallo che permettono infinite soluzioni
Elementi in rosso e arancio caratterizzano il carrello ideato dalla barman Ivy Mix del locale Leyenda di Brooklyn, ispirato ai colori dei paesi latini, dove trova posto il suo libro per i drink e il set di bicchieri da cocktail
Ideato per la manifestazione newyorkese dedicata al design, il carrello bar USM giallo nasce dallo stile eclettico della bar tender Jane Danger. Misura 75 cm x 50 cm per un’altezza di 113 cm, prezzo a partire da 1740 euro
Jane Danger ha creato con Haller System USM un bar cart multifunzionale che può ospitare il suo giradischi e altoparlanti in aggiunta agli strumenti essenziali del suo lavoro di barman
St. John Frizell, proprietario del bar Fort Defiance, per il suo design è stato ispirato dal "Baker Bar-ette," carrello per cocktail introdotto a New York negli anni ’20 e realizzato da uno dei suoi eroi, il romanziere Charles H. Baker
Rilettura di un arredo iconico, il bar cart ideato da St. John Frizell è caratterizzato da eleganti pannellature blu. Le misure sono: altezza 96,5 cm, larghezza 100 cm, profondità 50 cm, prezzo a partire da 2520 euro
Ecco il mobile bar contemporaneo. Nato per celebrare la versatilità e la flessibilità del sistema USM Haller, il progetto Mix It ha visto la collaborazione dell’azienda svizzera con un gruppo di noti bar tender newyorkesi, che hanno messo in campo il loro estro creativo nell’ideazione di una serie di bar carts personalizzati proposti al pubblico nello scorso maggio durante il NycxDesign e in vendita in esclusiva da Spotti Milano.
I tre protagonisti dell’iniziativa, Jane Danger, St. John Frizell e Ivy Mix, hanno rivisitato il classico carrello bar per i liquori secondo il proprio tocco e stile personale. Il punto di partenza? L'iconico sistema modulare progettato dall’architetto svizzero Fritz Haller più di 50 anni fa.
Chi ha unito l’amore per i cocktail a quello per la musica è Jane Danger che prepara i suoi fantasiosi mix nel locale Mother of Pearl di NY. Memore del suo passato da DJ, ha pensato il suo bar cart dagli vivaci pannelli Yellow Gold come una postazione multifunzionale che può ospitare giradischi e altoparlanti oltre agli strumenti tipici del barman. La scelta cromatica del giallo deriva dalla suo drink più famoso: l'Indus Valley è a base di ananas, lime, sciroppo di canna e gin.
Celebre inventore di cocktail e proprietario del noto cafe bar Fort Defiance a Brooklyn, St. John Frizell si è ispirato al carrello Baker Bar-ette dello scrittore e avventuriero Charles H. Bake, personaggio noto durante il Proibizionismo e conosciuto solo da foto d’epoca. Il suo progetto, un sofisticato mix di acciaio e piani color Steel Blue, combina caratteristiche pratiche con dettagli inaspettati come lo scaffale traforato per raffreddare i bicchieri.
Nota per la sua esperienza di sapori e liquori latini, la pluripremiata barman trentenne Ivy Mix ha scelto per il suo carello bar le audaci e calde tonalità di rosso e arancio, omaggio al suo long drink più famoso Tia Mia. La trentenne proprietaria del pan-Latin cocktail bar Leyenda ha voluto attrezzare il proprio carrello con vani portaoggetti intelligenti per riporre gli utensili e con elementi personali, tra cui i suoi ricettari per cocktail preferiti e i bicchieri in vetro soffiato a mano creati da suo padre.
Usato per tutto, dalle credenze ai contenitori, dalle librerie alle pareti attrezzate o ai mobili divisori, l’Haller System USM si è rivelato perfettamente adatto per realizzare questi personalissimi carrelli bar taylor made, aprendo la strada a una nuova gamma di prodotti del tutto inediti che possono soddisfare sia un professionista esperto che un barman amatoriale.
SCOPRI ANCHE:
→ Un mobile bar ideato dal team di Alatere
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Fra eleganza e contaminazione di forme
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Porada festeggia 70 anni di storia
Il numero di aprile 2018 di Elle Decor Italia è in edicola
Forum: Italia e Cina tra new retail e proprietà intellettuale
Il numero di novembre 2017 di Elle Decor Italia è in edicola
Strategia e finanza: come competere nel mercato globale del design
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web