[Case]
Gli opposti si attraggono
In Bielorussia una casa di campagna moderna e accogliente
Laura Fiaschi e Gabriele Pardi dello studio Gumdesign
Un close up sulla lama a forma di casetta usata per il taglio della lastra di marmo
A parete, il mosaico Paesaggio disegnato da Gumdesign per Friul Mosaic composto da tessere a forma di casetta stilizzata
I ceppi di legno con la lama a forma di casetta: un affascinante Paesaggio
I contenitori Profili, guerrieri determinati a difendere il proprio territorio
La serie di giochi su ruote Velocimano, pacifiche presenze quasi surreali che muovendosi riportano al concetto di evoluzione
I taglieri colorati Mappe, dalla forma di iPad di flintstoniana memoria, le cui venature marmoree ricordano strade e percorsi
Il vassoio Paesaggi Variabili che svela skyline ogni volta diversi
Con l’allestimento de La Casa di Pietra/Racconti Emersi a Marmomacc (la Fiera internazionale di Verona dedicata al marmo, al design e alle tecnologie legate al settore lapideo) i Gumdesign, al secolo Laura Fiaschi e Gabriele Pardi, hanno messo in scena il meglio del loro vocabolario espressivo, ricco di metafore e segni affettivi.
Si tratta di un progetto evocativo, costruito attorno ai concetti di casa e pietra, e nato da una riflessione precisa: come riportare il materiale lapideo all’interno dello spazio domestico? “Fatta eccezione per la lampada Arco di Achille Castiglioni (per via della base in marmo), questo materiale nel tempo è uscito dalle nostre case”, racconta Gabriele.
Così il marmo, nelle mani di Laura e Gabriele, riscopre tutta la sua forza espressiva per trasformarsi in presenza domestica, utile e al tempo stesso divertente. “Al centro del nostro progetto c’è Paesaggio, un tappeto infinito composto da 7 diversi tipi di tessere in mosaico lapideo, la cui forma ricorda quella di una casetta stilizzata”. Il disegno del pattern realizzato da Friul Mosaic trae ispirazione dalla punta della lama usata per il taglio e incastonata in un ceppo di legno. “Affascinati dalla semplicità di questo utensile, che ci ha riportati all’essenza e all’onestà di un paesaggio primitivo (fatto di una capanna isolata sul cucuzzolo di una montagna), abbiamo pensato a come tradurre questi valori in un’idea di abitare più contemporaneo”.
È nata così una collezione di 12 piccoli oggetti la cui forma pura e archetipica racconta una tappa significativa del percorso evolutivo dell’uomo. 16 le aziende coinvolte nella realizzazione dei pezzi, tutti acquistabili online su: www.gumdesign.it/gum/sezioni/design.html
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Porada festeggia 70 anni di storia
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Fra eleganza e contaminazione di forme
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Hugo Macdonald, curatore della sezione Objet di Miart
Intervista ad Alessandro Rabottini, direttore artistico di Miart
L'elegante semplicità di Louisa Grey che crea equilibrio e serenità
Storia di Mendini: dall'editoria alla produzione industriale
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web