[Case]
Gli opposti si attraggono
In Bielorussia una casa di campagna moderna e accogliente
Oltre ad aver fondato il blog Design Milk, Jaime Derringer è anche un'artista autodidatta. Le sue opere di arte astratta sono collezionate dalle celebrities. Foto di: Noa Azoulay featherlove.com
Le linee e le figure geometriche, nelle loro forme più brutali e pure, e i colori stratificati sono gli elementi della pittura astratta di Jaime Derringer. «Non pianifico niente, vado dove l'arte mi porta» dichiara la mente creatrice di Design Milk
Per un blog come Design Milk anche la scelta dell'immagine di copertina del profilo Facebook è frutto di una studiata ricerca grafica
Immagini tratte da alcuni degli ultimi articoli pubblicati da Design Milk. I contenuti del blog vengono quotidianamente condivisi anche sui principali social network, da Instagram a Twitter
Due disegni tratti dallo sketchbook 2014 di Jaime Derringer. Sul suo sito personale si possono anche acquistare alcune delle opere
Ogni pagina bianca rappresenta per lei il territorio di un nuovo esperimento. È qui che, tracciando forme e linee stratificate, Jaime Derringer fugge da tutto ciò che la circonda per immergersi nel suo spazio creativo ancora pieno di freschezza autodidatta. L'arte astratta è solo una delle sue occupazioni: le piace anche scrivere poesie, correre, mangiare, indossare gioielli e da alcuni anni è niente meno che l'Executive Editor del blog da lei fondato, Design Milk, una delle piattaforme di riferimento per quanto riguarda il design in rete.
Vincitore dell'A’ Design Award nel 2013, il blog attira quotidianamente un vasto pubblico di lettori, metà statunitensi e metà provenienti da tutto il resto del mondo. Con circa 600.000 fan su Facebook e una community super-attiva, Design Milk rappresenta lo stile informale e spontaneo della sua fondatrice: una ragazza del Jersey – come lei stessa ama definirsi - che colleziona cartoni di latte, collane e sogna di possedere un giorno una Up5 Chair di Gaetano Pesce.
Le abbiamo fatto qualche domanda a proposito del ruolo che la rete gioca nella sua vita e nel mondo del design in generale.
Cosa rappresenta il web per il designer contemporaneo?
Il web consente ai designer di ottenere una maggiore visibilità di fronte ai media, ai produttori e ai consumatori di tutto il mondo. Nel campo del design stiamo assistendo al moltiplicarsi delle opportunità: il web permette di mostrare e vendere i propri prodotti, aiutando soprattutto i giovani imprenditori a stabilire e far crescere il proprio business come mai prima d'ora. Inoltre, l' esposizione globale della rete ha fatto sì che il mondo si rimpicciolisse... oggi puoi scoprire progetti incredibili in Cina, negli Stati Uniti, in Francia o in Italia, con un semplice click. I siti come Kickstarter, ad esempio, fanno sì che i designer possano lanciare i propri prodotti sul mercato molto più rapidamente. E poi ci sono strumenti utili come Pinterest che consentono ai progettisti di comunicare virtualmente con i propri clienti attraverso schede ispirazione. La rete ha certamente reso il design molto più accessibile e democratico e la missione di Design Milk è appunto promuovere e condividere buon design.
E per quanto riguarda te: in che modo il web ispira e arricchisce la tua creatività come self-made artist?
In rete ci sono risorse illimitate per l'ispirazione di artisti e designer. A volte può essere sorprendente e altre volte c'è così tanta roba che è meglio prendere le distanze e mettersi semplicemente a lavorare. Mi piace molto vedere cosa fanno gli altri ma è altrettanto importante per me concentrarmi su ciò che voglio fare io. Quello che vedo sul web mi spinge a fare meglio, a essere più creativa, ad andare oltre. In particolare mi piace osservare settori diversi, come l'architettura, l'arredamento o i gioielli, piuttosto che l'arte in sé. Passare troppo tempo a guardare cosa fanno gli altri nel mio stesso settore può compromettere la mia capacità di rompere le tendenze e produrre qualcosa di completamente originale. Detto questo, è molto difficile astenersi.
Quali sono i tuoi progetti in corso?
Abbiamo due progetti top secret che ci impegneranno nel corso del 2015, lo scoprirete seguendoci su Design Milk e ovviamente su Facebook, Twitter e Instagram.
Qual è l'ultimo post su cui hai cliccato “like” e perché?
Personalmente non trascorro molto tempo su Facebook perché lo uso troppo per Design Milk. L'ultimo post su cui ho messo mi piace è uno dei nostri: 12 stanze bianche con esplosioni di colore
Siti:
www.design-milk.com
www.jaimederringer.com
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Fra eleganza e contaminazione di forme
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Porada festeggia 70 anni di storia
Hugo Macdonald, curatore della sezione Objet di Miart
Intervista ad Alessandro Rabottini, direttore artistico di Miart
L'elegante semplicità di Louisa Grey che crea equilibrio e serenità
Storia di Mendini: dall'editoria alla produzione industriale
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web