[Case]
Gli opposti si attraggono
In Bielorussia una casa di campagna moderna e accogliente
Per le dimensioni importanti e per il design innovativo, il tavolo Big One è stato realizzato per interpretare il ruolo di protagonista in ogni progetto di interior. Collocato a centro stanza, ha permesso ai visitatori della galleria Dimorestudio di apprezzare a 360° la sua sfuggente geometria
Parte della collezione celebrativa Palmador 2015, il grande tavolo Big One si può considerare un pezzo artistico più che un arredo. Bordi sapientemente modellati, intarsi in metallo e innesti di colore testimoniano la più alta tradizione ebanistica che ne ha permesso la realizzazione
Per accogliere gli arredi-scultura della nuova collezione, le sale della galleria Dimorestudio sono state decorate con il tappeto Instagrammable. Realizzato in collaborazione con la manifattura Pierre Frey, propone un pattern di foglie di palma nei colori a contrasto beige, rosso corallo e verde acqua
Nelle sale espositive di Dimorestudio nel cuore del Brera Design District, accanto agli arredi della serie Progetto non Finito erano collocati i pezzi ad alto impatto emotivo della collezione Palmador 2015. Alla base dei due progetti, l’utilizzo raffinato di materiali pregiati, lavorati e assemblati artigianalmente
Il tema della palma ritorna come elemento iconografico per gli originali lampadari dorati, parte dell’installazione evento Palmador 2015 di Dimorestudio. Proposti al recente Fuori Salone, entrano a far parte della collezione Progetto non Finito curata da Emiliano Salci e Britt Moran, e sono disponibili su richiesta
Dimorestudio ha celebrato i dieci anni di presenza al Fuori Salone di Milano con un allestimento speciale dedicato alla collezione Palmador 2015, ospitato nelle stanze di via Solferino 11. La collezione comprende sei pezzi di raffinata fattura artigianale, tra cui i tavoli Penta e Esa in vetro colorato
Elemento caratteristico della collezione Palmador 2015 sono le impeccabili laccature degli arredi, realizzate con maestria da artigiani eccellenti. La qualità della lavorazione offre la possibilità di sperimentare visivamente giunture perfette e suggestivi effetti a specchio
Alla base del lessico di Dimorestudio segni, volumi e colori inusuali. Di particolare fascino, la scrivania da muro Sheet, parte della nuova collezione Palmador 2015, in cui dinamismo e costruzione geometrica sfuggono ai parametri consueti per sconfinare nella creazione artistica
Nell’affascinante allestimento proposto da Dimorestudio in via Solferino si mescolavano suggestioni orientali e ardite sperimentazioni formali. Alle pareti, le preziose carte da parati in foglia d’oro con disegni decorativi di Misha Handmadewallpaper sono state scelte come sfondo per il paravento Totem e lo specchio a muro Book
Vera e propria scultura da interni, Totem recupera la tradizione settecentesca del paravento per proporre un elemento scultoreo di valore assoluto, capace di interagire con l’ambiente grazie alle sue forme sfaccettate. La ricercatezza del pezzo viene non solo dal design ultracontemporaneo, ma anche dalla ineccepibile fattura completamente manuale, tipica delle collezioni Dimorestudio
Ogni dettaglio dell’evento dedicato alla collezione Palmador 2015 di Dimorestudio è stato studiato con cura meticolosa per esprimere la sofisticata visione estetica di Emiliano Salci e Britt Moran, a partire dalle grandi lanterne luminose fino ai preziosi rivestimenti a parete ispirati agli antichi paraventi giapponesi, dove eleganti gru dipinte a mano si adagiano su un fondo oro cracklé
La mostra-evento realizzata da Dimorestudio per festeggiare i 10 anni di attività si chiude con le sale dedicate al Progetto Tessuti
Progetto Tessuti è una capsule collection composta da un totale di 16 proposte tessili, culmine della ricerca condotta tra motivi originali e disegni d’archivio decò
Esposta in anteprima al Fuori Salone 2015, la collezione tessile di Dimorestudio si divide tra stampati e jacquard, spaziando tra le diverse famiglie di colore legate ai rossi, ai verdi, ai blu e per finire all’argento e all’oro
Sofisticate lavorazioni sono alla base dei tessuti proposti da Dimorestudio come indispensabili complementi ai progetti di interior design curati dal duo Salci&Moran. Filati preziosi come seta e tela di lino si mescolano a laminature sintetiche in un mix luminoso e contemporaneo
È un luogo di alchimie in cui viene valorizzata l’esclusività e dove nascono progetti d’interior d’eccezione. Parliamo di Dimorestudio, spazio trasversale animato da Emiliano Salci e Britt Moran che celebra l’osmosi di design, moda e arte.
Da 10 anni è un polo della creatività milanese e l’importante anniversario è diventato l’occasione per dedicare al pubblico del Fuori Salone 2015 un allestimento di grande impatto emotivo.
Le stanze di via Solferino 11 si sono trasformate in un paese delle meraviglie, popolato dagli arredi-scultura della collezione celebrativa Palmador 2015. Preparata con cura, la scenografia del percorso espositivo ha richiesto la totale immersione nell’universo estetico dei due designer, fatto di raffinati parati fondo oro, pavimenti ornati di lussureggianti palmizi multicolor e sontuosi lampadari decorativi.
Protagonisti in ogni ambiente, i pezzi speciali creati appositamente per l’evento. Caratterizzati da geometrie inedite e un mix di materiali e lavorazioni uniche, rigorosamente artigianali, hanno dominato la scena come vere e proprie star, rivendicando il ruolo di icone del Terzo Millennio.
Percorrendo le sale abbiamo ammirato Penta ed Esa, tavoli in cristallo dalle cromie inafferrabili, l’imponente Big One Table in legno laccato dai toni pastosi e inserti argento, impreziosito da virtuosismi ebanistici, la scrivania da muro Sheet che richiama le piegature delicate degli origami, il paravento Totem di incredibile suggestione visiva, e lo specchio a muro Book caratterizzato da un’originale struttura girevole.
Con il Progetto Tessuti, Dimorestudio ha regalato ai suoi ospiti un’ultima sorpresa: una capsule collection di sedici proposte tessili. Dodici a tema geometrico e quattro ornato. Nata da una ricerca su prototipi estremamente ricercati, con vivaci colori e filati preziosi, è l’ennesima testimonianza del decennale percorso creativo del duo Salci&Moran.
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Fra eleganza e contaminazione di forme
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Porada festeggia 70 anni di storia
Otto trendboard firmati dagli studenti dell'Istituto Marangoni
Kartell presenta l’inedita collezione di progetti firmata Sottsass
Nel nuovo spazio milanese arredi di design, grafica e opere d'arte
L'essenza della luce in un'opera poetica di Attilio Stocchi
Contemporaneità e tradizione nelle nuove collezioni di Salvatori
Neon e trasparenze in mostra alla Galleria Luisa Delle Piane
L'orologio più smart del momento presentato nel locale di Cracco
Goodesign: progetti belli e sostenibili in Cascina Cuccagna
Designer e illustratori in un progetto responsabile per Expo 2015
©2018 HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - RIPRODUZIONE RISERVATA - P. IVA 12212110154 | VIA ROBERTO BRACCO, 6, 20159, MILANO – ITALY
Pubblicità | Link utili | Cookies policy | privacy policy siti web